Torna su

Help Desk
 

 

 

L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità

4 dicembre 2020
di lettura

Secondo le previsioni demografiche nel 2100 la popolazione mondiale sarà di circa 11 miliardi di abitanti. In particolare, colpisce l’Africa, che crescerà linearmente, raddoppierà dagli attuali 1,3 ai quasi 2,6 miliardi di persone nel 2050, fino a raggiungere circa 4,5 miliardi di individui nel 2100. Vale quindi la pena considerare oggi l’Africa come “nuovo” mercato, nel quale penetrare con strategie digitali mirate, sfruttando e-commerce e fintech.

L’e-commerce in Africa: situazione attuale e proiezioni a breve termine

Il volume d’affari generato dall’e-commerce in Africa rappresenta  il 2% dell’e-commerce mondiale. Tuttavia, si prevede una crescita rapida: raggiungerà i 17,5 miliardi di euro per la fine del 2020 e aumenterà su base annua tra il 15% e il 20% circa, superando nel 2025 i 35 miliardi di euro (dati Statista 2020). Anche la percentuale dei consumatori africani che finalizza un acquisto su piattaforma digitale passerà dal 24% nel 2020 al 40% nel 2025, anno in cui la spesa media on-line prevista sarà di 60 euro a utente. È una cifra ancora lontana dai circa 420 euro/utente di spesa media su e-commerce registrati già nel 2019 (dato Hootsuite 2020), tuttavia questi dati offrono diversi spunti per individuare direzioni strategiche percorribili.

Selezionare i Paesi più maturi

Disaggregando i dati suesposti emergono gli Stati più “promettenti” e inclini a usare piattaforme digitali B2B e B2C. Con riferimento al 2019, i Paesi attualmente più interessanti sono: Sudafrica (spesa media di più di 92 euro/utente), Egitto (80 euro/utente), Ghana (circa 50 euro/utente) e Nigeria (37 euro/utente). Questi numeri sono destinati a crescere secondo le variazioni percentuali ricordate sopra.

Potere d’acquisto e cultura digitale

È preliminarmente necessario riflettere anche sull’uso del digitale in Africa e sul potere d’acquisto. Individuiamo tre punti chiave:

  • l’effettivo potere d’acquisto varia molto da Stato a Stato ed è condizionato da situazioni di povertà diffusa o basso reddito;
  • l’accesso a piattaforme di e-commerce non è garantito ovunque e ancora moltissime persone non hanno un conto bancario che consente i pagamenti on-line;
  • l’utente dimostra in genere poca fiducia nell’utilizzo dell’e-commerce per le proprie compere.

Per ovviare ad alcuni di questi problemi le piattaforme adottano varie soluzioni, dal mantenimento dell’opzione di pagamento a contrassegno, all’iniziativa in Kenya di Copia Global per i clienti delle zone rurali privi di conto bancario, che possono rivolgersi a negozi partner che effettuano ordini on-line per loro conto, gestiscono pagamenti e fungono da punti di consegna.

Due macro-strategie

Alla luce di quanto detto fin qui, si individuano due macro-strategie per i produttori e rivenditori italiani: 

  • la prima, rivolta alle fasce basso-reddituali, punta sulla vendita di beni economici e di prima necessità, mirando allo sviluppo di una base ampia di clienti che richiedono prodotti non sofisticati e di largo consumo (ad esempio, prodotti per l’igiene personale e della casa etc.);
  • la seconda, rivolta alle economie africane più mature, consiste nell’individuare i settori trainanti e proporre prodotti di più alta qualità; va qui ricordato che il segmento attualmente più rilevante è quello della moda, laddove ad esempio la tecnologia di base (smartphone, pc etc.) vedrà sicuramente un incremento nei prossimi anni.

L’interesse internazionale per le start-up fintech africane

Affinché un rapporto di e-commerce possa sussistere c’è bisogno di una infrastruttura digitale che lo consenta. Ciò implica non solo la presenza di piattaforme on-line per la vendita e l’acquisto, ma anche un sistema di pagamento sicuro, affidabile e immediato.

È proprio su quest’ultimo fronte che si registra un sempre maggiore interesse da parte dei grandi player per le start-up di fintech africane.

Per fare solo alcuni esempi, la Beyonic dell’ugandese Luke Kyohere, che ha sviluppato un sistema di pagamento digitale per PMI in Ghana, Kenya, Ruanda, Tanzania e Uganda e ha maturato diverse partnership con più di 20 istituti bancari, è stata recentemente acquisita dal colosso MFS Africa, specializzato nel trasferimento di fondi tra piattaforme di mobile money. La start-up nigeriana Paystack di Shola Akinlade, che offre servizi di pagamento integrato on-line/off-line tramite tecnologia API ed è attiva in Ghana, Nigeria e Sudafrica, è stata invece acquisita dalla multinazionale statunitense Stripe con lo scopo di portare la tecnologia di Paystack su scala globale. Ma l’offerta non finisce qui poiché in Africa stanno fiorendo molte altre società fintech, dalla ghanese MTN alla kenyota M-Pesa affiliata a Vodafone, alla nigeriana Flutterwave, nella quale ha investito Mastercard, mentre Visa ha puntato sul fintech di Branch e di Interswitch.

Si prospetta dunque una sfida di mercato molto interessante. Con la crescita della popolazione e il progressivo innalzamento del reddito medio previsto per i prossimi decenni in Africa, e con l’allargamento e il potenziamento dei sistemi di pagamento on-line, attualmente in corso, sempre più africani avranno accesso a modalità digitali d’acquisto di beni e prodotti e non è peregrino immaginare che nuove piattaforme di e-commerce nasceranno nel prossimo futuro, cosa che già di per sé potrebbe rappresentare un business per le aziende italiane che si occupano di implementare marketplace digitali.

Quali sono oggi le maggiori piattaforme di e-commerce in Africa?

Per chi fosse interessato ad avviare un’attività di vendita su base digitale in Africa, qui di seguito sono elencate e brevemente descritte le principali piattaforme africane di e-commerce B2C:

Afrikrea

E' uno dei più grandi e-commerce africani, che copre diverse categorie (gioielli, abbigliamento, borse e accessori etc.); è un buon entry-level per designer, boutique e rivenditori poiché non sono previste commissioni per il catalogo e si offre accesso a una dashboard automatizzata per gestire inserzioni e promozioni.

Bidorbuy

Fondato nel lontano 1999 in Sudafrica, è il marketplace digitale africano più longevo. Su Bidorbuy gli acquirenti non solo comprano prodotti di vario genere al prezzo indicato, ma possono anche fare offerte in stile asta on-line. È un e-commerce conosciuto, da un lato, per l’antiquariato e oggetti da collezione e, dall’altro, per prodotti di seconda mano come fotocamere, laptop, libri e videogiochi. Questa piattaforma è cresciuta nel tempo anche grazie all’acquisizione di altri servizi web, come il portale di lavoro Jobs.co.za e l’e-commerce uAfrica.com.

Jumia

E' forse il più noto e-commerce africano, presente in oltre 23 Paesi, con una rete di più di mezzo milione di venditori in diversi settori, dal dettaglio al cibo, dai servizi di ospitalità e accoglienza all’industria alberghiera e della ristorazione. Jumia è inoltre provvista di Jumia Pay, un sistema in-house di pagamento digitale.

Kilimall

Fondato in Kenya e attualmente presente anche in altri Stati come Nigeria, Uganda etc., è principalmente noto per il settore dell’elettronica (telefoni, pc e gadget vari), tuttavia vi si possono acquistare anche elettrodomestici, vestiti, libri, prodotti per la salute e la bellezza etc. La piattaforma offre anche un certo numero di prodotti premium che è possibile restituire gratuitamente entro 7 giorni in caso il cliente non sia soddisfatto.

Konga

 è conosciuta come “l’Amazon d’Africa” e già questo dice tutto. Il cliente che acquista su Konga può avvalersi di Konga Pay, un servizio di pagamento proprietario, sicuro e affidabile, frutto della collaborazione con le principali banche nigeriane. Grazie al sostegno di Naspers, multinazionale sudafricana del settore internet, Konga è oggi uno degli e-commerce di riferimento in Africa.

Takealot

Altra realtà del Sudafrica, offre un’ampia possibilità d’acquisto, dall’editoria ai giochi, dall’elettronica all’abbigliamento. Parte del successo di Takealot sta nel fatto che i rivenditori propongono prodotti di ultima generazione con specifiche continuamente aggiornate. Come Konga, anche Takealot ha ricevuto un investimento da parte di Naspers, a seguito di un altro consistente finanziamento della Tiger Global Management, entrambi questi interventi hanno reso la piattaforma di e-commerce molto stabile dal punto di vista finanziario.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza

Secondo i dati riportati da Statista, la crescita nel settore dell'e-commerce giapponese è guidata da tre rivenditori online su larga scala: Amazon, Rakuten e Yahoo Japan 

5 dic 2023
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
1 dic 2023
Valentina Filippini
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
E-commerce, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce europeo
Il mercato e-commerce europeo
20 nov 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Display, E-commerce, Nuove tecnologie
Google Ads: l'intelligenza artificiale arriva in Performance Max
Marketplace, Tendenze nel mondo
Allegro, per vendere in Polonia
Allegro, per vendere in Polonia
17 nov 2023
Paola Marzario
Marketplace
Trade Inn, per vendere in Spagna e in Europa
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digital export: focus Corea del Sud
Marketplace
Yoox, per vendere la moda nel mondo
Yoox, per vendere la moda nel mondo
6 nov 2023
Paola Marzario
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Il Giappone in ottica digital export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
L'impatto della digitalizzazione sul commercio internazionale
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Normative
E-commerce: cosa cambia con la direttiva “Omnibus”
E-commerce, Marketplace
Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato
Marketplace
Spartoo, il marketplace per vendere scarpe in Europa
E-commerce, Social Media, Social Selling
Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming
Digital Marketing, Marketplace
I nuovi esportatori: cosa deve sapere l’azienda italiana che si affaccia all’export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
Marketplace
Kaufland.de, il marketplace per vendere in Germania
Blockchain, Comunicazione, Marketplace
BIL: il marketplace d’incontro domanda-offerta del comparto legno
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Marketplace
I Marketplace nello scenario del New Retail
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Marketplace
Come funziona un marketplace B2B?
Come funziona un marketplace B2B?
19 apr 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
Marketplace
Americanas, il marketplace leader in Brasile
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
Marketplace
Ozon: il marketplace leader in Russia
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Comunicazione, Design, Marketplace
Ambiente, la fiera leader per l’oggettistica e il design
Blockchain, Marketplace
Techpilot
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
Marketplace
E-procurement in EU
E-procurament: le principali piattaforme internazionali
10 dic 2019
Francesca Bazzi, Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
Marketplace, Social Media
La giusta strategia B2C per il retailer:  Alipay + O2O
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
Marketplace
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
16 apr 2019
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
Marketplace
L’export digitale dei prodotti arredo
Marketplace
L’export digitale del Fashion e Beauty
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
Marketplace
Amazon - Marketplace
Come vendere online con Amazon?
16 gen 2019
Andrea Boscaro
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
Marketplace
Esportare usando i marketplace
Esportare usando i marketplace
9 gen 2019
Giulio Finzi
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce
Marketplace
Alibaba - vendere e comprare
Vendere e comprare su Alibaba.com
27 nov 2023
Giulio Finzi
Marketplace
eBay - vendere ed esportare
Vendere ed esportare con eBay
26 feb 2019
Giulio Finzi