Torna su

Help Desk
 

 

 

L’e-commerce circolare: l’esplosione della “second hand economy” passa per il digitale

30 agosto 2021
di lettura

La sostenibilità è un fattore sempre più centrale nella vendita al dettaglio, soprattutto dopo un 2020, anno nel quale lo sviluppo dell'e-commerce dovuto alle restrizioni sociali imposte dal Covid-19, il conseguente eccesso di imballaggi da smaltire e l'impatto ambientale delle consegne a domicilio hanno indotto nel consumatore una più attenta considerazione degli sprechi e una tendenza a sostenere i rivenditori locali.

Anche per questi motivi il mercato dell’usato sta via via acquistando rilevanza, attirando fasce di clienti sempre più ampie, la qual cosa suggerisce che i rivenditori tradizionalmente non vocati alla commercializzazione di prodotti di seconda mano potrebbero considerare questa opzione al fine di allargare il proprio bacino di clientela.

Economia circolare e “second hand economy”

Rimettere in commercio prodotti di seconda mano, ossia favorirne il riuso, è uno dei tre principali aspetti della cosiddetta economia circolare, assieme a ridurre il consumo e riciclare le materie. In questo ambito l’Europa si è dimostrata molto attenta. Già nel 2015, infatti, la Commissione Europea ha stilato un pacchetto di linee guida per l’economia circolare con obiettivi da centrare nel 2030, e nel 2020 è stato redatto il nuovo Circular Economy Action Plan.

Detto in parole semplici, l’economia circolare prevede l’implementazione di un approccio dinamico al mercato con lo scopo di eliminare il punto di fine vita del prodotto o dei materiali con cui è fatto.
Nello specifico, le operazioni circolari applicate alle logiche del mercato di seconda mano consentono ai consumatori di reinserire un prodotto usato o indesiderato nella catena di approvvigionamento, riciclandolo, noleggiandolo o rivendendolo. Per tale motivo l’economia circolare rappresenta non solo un approccio responsabile e sostenibile al mercato per i brand e rivenditori, ma è anche un’occasione conveniente di accedere ai prodotti per i clienti.

Stando a una ricerca di CGRi, solo il 9% dell’economia mondiale segue il modello della circolarità. Si stima nondimeno che il potenziale economico derivante dalla conversione a circolare del restante 91% sia di circa 4,5 trilioni di dollari e in questa trasformazione la tecnologia e il digitale assumono un ruolo centrale su scala sia locale che globale, in grado di offrire soluzioni già ottimali e di facile accesso. Ecco perché il mercato dell’usato sta diventando sempre più un trend chiave per produttori e rivenditori e in particolare è la moda uno dei comparti che registrano a livello internazionale un’incremento significativo.

Il caso della “second hand economy” della moda negli Usa

Il mercato dell’abbigliamento usato negli Usa dovrebbe più che triplicare il proprio valore nei prossimi anni, passando dai 28 miliardi di dollari del 2019 agli 80 miliardi nel 2029. Sono le stime di uno studio di ThredUp, che mette in evidenza come già nel 2019 la rivendita dei capi di seconda mano è cresciuta di oltre 20 volte più velocemente della vendita al dettaglio tradizionale. Per capire il fenomeno possiamo raffrontare la moda di seconda mano con il cosiddetto “fast fashion”, ovvero il modello di business centrato su abiti economici “usa e getta”, sviluppatosi a partire dagli anni 2000 e legato soprattutto a grosse catene come Zara e H&M. Se infatti il “fast fashion” è previsto in crescita del 20% nel prossimo decennio, nello stesso periodo di tempo il mercato di seconda mano è stimato aumenti di oltre il 180%.

Un aspetto essenziale che incide sull’esplosione di questo settore è la mutata percezione che i consumatori hanno dell’abbigliamento di seconda mano. Se un tempo, infatti, abiti già usati da altre persone erano considerati di “categoria B”, ora invece iniziano sempre più a essere equiparati per qualità ai capi nuovi. È forse per questo motivo che si sta affermando, soprattutto nei più giovani, la tendenza al “fashion flipping”, ossia l’acquisto di vestiti di seconda mano, il loro utilizzo in un periodo di tempo ridotto e quindi la rivendita. Questa nuova modalità di fruizione e ri-fruizione in ambito moda è assecondata e sostenuta dalle nuove piattaforme digitali che facilitano lo scambio tra individui, come ad esempio Tradesy  e Poshmark.

È senz’altro rilevante osservare, inoltre, che il mutamento in direzione circolare di questo mercato sta avvenendo in maniera decisamente importante anche nel settore del lusso, nel quale con le rivendite di moda di seconda mano si sono toccati nel 2019 i 2 miliardi di dollari, grazie a un incremento degli acquisti su piattaforme digitali come ad esempio FashionPhile e VestiaireCollective.

Alcuni esempi di marketplace ri-orientati alla “second hand economy”

  • La Reboucle è lo spazio dedicato all’usato del sito francese La Redoute. Ha un orientamento C2C e mira a offrire ai clienti un servizio per la vendita e l’acquisto di vari prodotti di seconda mano (moda, casalinghi etc.). Sulla piattaforma è possibile rivendere qualsiasi marchio, indipendentemente dal fatto che il prodotto sia stato acquistato o meno sul sito di La Redoute. Per ogni vendita effettuata i clienti possono scegliere di essere pagati in contanti o di ricevere una e-card con uno sconto del 25%.
  • Cdiscount Occasion è il marketplace per i prodotti di seconda mano di Cdiscount, dove è possibile acquistare e vendere giocattoli, high-tech, libri, moda, videogiochi etc. La piattaforma è già utilizzata da più di 10 milioni di persone, a cui è assegnato un portafoglio integrato dove è possibile depositare il denaro che entra da ogni vendita e utilizzarlo per effettuare acquisti senza dunque che transiti necessariamente sul proprio conto bancario personale. A ogni transazione è applicata una commissione del 5% e un costo di servizio di 0,70 euro.
  • Da ultimo, vale la pena ricordare Disruptual, azienda leader nel settore della fornitura B2B di piattaforme per prodotti di seconda mano, rivolte a scambi C2C. È loro il software che sta dietro a una quindicina di marketplace online, tra cui la già citata La Redoute, ma anche Cyrillus, Jacadi, Kaporal, Picwictoys, Promod, Tape à l'oeil etc.

E l’Italia?

Nel nostro Paese la “second hand economy” nel 2020 ha raggiunto un giro d’affari di 23 miliardi di euro, di cui il 46% (più di 10 miliardi) riguarda le compravendite online. Ben il 54% degli italiani l’anno scorso ha acquistato o venduto prodotti usati e, di questi, oltre il 60% ha preferito ricorrere a piattaforme digitali poiché ritenute veloci, efficaci e comode rispetto alla rivendita tradizionale in negozio fisico.

Inoltre, alcune categorie si dimostrano più sensibili di altre: il 66% dei laureati, il 65% della Generazione Z e il 63% delle famiglie con bambini piccoli hanno aumentato i loro acquisti di seconda mano.

Per quanto riguarda le tipologie di prodotti acquistati in Italia, al primo posto troviamo il settore della casa e persona (67%), seguito da sport e hobby (61%), elettronica (55%) e veicoli (33%). Sul fronte online, invece, troviamo anzitutto libri (30%), arredamento e casalinghi (29%) e informatica (27%). Sono questi alcuni dei dati emersi da una ricerca condotta nel 2020 da BVA Doxa per Subito.it, la più importante piattaforma per la compravendita online, che conta oltre 13 milioni di utenti unici mensili.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Flipkart, il marketplace per l’India
Flipkart, il marketplace per l’India

L’India è l’ottavo mercato e-commerce al mondo, davanti al Canada e subito dietro la Francia, per un valore nel 2021 di 85 miliardi di dollari e una crescita del 32%, concentrata principalmente nelle grandi città come Mumbai, Calcutta e New Delhi.

16 mar 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live commerce negli Stati Uniti e in Brasile
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live streaming commerce
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il ruolo del social commerce nelle strategie aziendali
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
I numeri globali del social commerce
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Fruugo, il marketplace UK per vendere nel mondo
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
Tendenze nel mondo
Chinese golden week - Digitexport
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Chatbot: 7 passaggi chiave per la tua strategia di marketing
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce