Help Desk

Torna su

 

 

 

L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce

16 giugno 2021
di lettura

Con il passaggio di moltissime attività dal fisico all’online a causa della pandemia da Covid-19, non solo si stanno modificando le abitudini d’acquisto dei clienti, ma è anche aumentata la competizione tra rivenditori in ambiente digitale su scala globale. È dunque necessario individuare e implementare nuove strategie per mantenere e allargare la propria fetta di mercato.

Nel post-pandemia è probabile che le persone cercheranno esperienze d’acquisto che siano in grado di ripristinare e valorizzare il rapporto di persona tra rivenditore e cliente, tuttavia soprattutto le piccole e medie attività non dovrebbero sottovalutare la nuova abitudine dei consumatori a considerare la rete come un grande centro commerciale digitale visitabile in comodità da casa, nel quale aggirarsi tra le vetrine virtuali (siti, blog, canali video, e-commerce etc.) per fare le proprie scelte d’acquisto, indipendentemente dal fatto che poi gli acquisti si svolgano direttamente online o in un secondo momento in negozio fisico.
Uno degli aspetti che emerge da un recente report di GWI è il fatto che il 49% dei consumatori prevede in ogni caso di continuare a fare acquisti online anche a pandemia superata e che ciò si accompagni a una maggiore richiesta di intrattenimento finalizzato a conoscere meglio prodotti, servizi e brand.

Quanto pesa l'intrattenimento nello shopping online

Un sondaggio svolto da GWI su più di 8000 utenti internet in sette diversi Paesi mette in rilievo come i due principali aspetti che guidano tutt’oggi la scelta di acquistare online sono la consegna gratuita (indicata dal 60% degli intervistati) e il check-out facile (43% degli intervistati). Immediatamente dopo, come terzo fattore di rilievo che può orientare le compere, troviamo l’intrattenimento nell’esperienza d’acquisto, valutato positivamente da ben il 29% degli intervistati, a pari merito con l’attenzione del brand al sostegno delle persone e loro esigenze durante le fasi più intense della pandemia.

Ma cosa significa intrattenimento nell’esperienza d’acquisto online?

Partiamo dalla considerazione che i consumatori cercano sempre più di ridurre l’“attrito” nel processo di acquisto via e-commerce, premiando siti e piattaforme che agevolano modalità semplici e veloci di ricerca e confronto tra prodotti, con pochi passaggi tra la scelta dell’articolo e il pagamento, pur mantenendo alto il livello di sicurezza dei dati personali. Tuttavia, nel considerare questa tendenza, i rivenditori (soprattutto in certi settori come ad esempio la cosmetica, l’abbigliamento etc.) non devono sottovalutare due aspetti centrali:

  • online è molto difficile, quando non impossibile, provare i prodotti prima di acquistarli, inoltre si perde molta dell’esperienza sociale tipica del negozio fisico. Proprio per supplire a queste due “mancanze”, l'intrattenimento in fase di proposizione di prodotto diventa una delle chiavi importanti dei nuovi modelli di marketing. Le tendenze suggeriscono dunque che stiamo entrando sempre più nell’era del cosiddetto “entertainmerce”, l’ibridazione tra intrattenimento e commercio, che consiste nello strutturare dei piani editoriali di video e dirette online in alta qualità allo scopo non solo di presentare i prodotti, ma anche di rafforzare il legame con il cliente, per la qual cosa l’entertainmerce rientra di fatto nel contesto di “social e-commerce”.
  • Uno studio di eMarketer rileva come in alcuni Paesi l’approccio di social e-commerce (e dunque di entertainmerce) sia già ampiamente utilizzato e in crescita costante. Non tutti però si stanno allineando allo stesso modo a questa tendenza. Paragonando infatti i dati rilevati in USA e Cina, ad esempio, eMarketer prevede che nel 2023 la percentuale di vendite via social e-commerce sul totale delle vendite annue nelle due zone presenterà una forbice piuttosto divaricata, con un 14% in Cina e poco meno del 5% in USA. Le realtà attualmente meno propense a questa modalità di marketing dovrebbero tuttavia considerare che la richiesta di entertainmerce più significativa proviene da persone appartenenti alla fascia di reddito alto e dai millennials, segmenti che portano con sé una capacità d’acquisto senz’altro interessante. Vale dunque la pena che i brand, anche medi e piccoli, riflettano sull’opportunità di riconfigurare l’approccio di vendita online in direzione entertainmerce, in chiave non solo nazionale ma anche internazionale.

Alcuni esempi e canali per l’entertainmerce

Già nel 2020 alcuni brand hanno capito l’importanza dell’intrattenimento nella propria proposizione di mercato e, parallelamente, le piattaforme social hanno implementato soluzioni ottimali per consentire ai rivenditori di sviluppare un fronte di entertainmerce. Per fare solo qualche esempio:

  • La Levi’s si è rivolta agli influencer di TikTok per veicolare ai clienti i propri prodotti tramite brevi video, utilizzando anche la tecnologia Future Finish 3D che consente di creare jeans customizzati.
  • Instagram ha introdotto e potenziato le funzionalità di presentazione prodotti e acquisto tramite IGTV e Reels, i due canali video della piattaforma.
  • Amazon ha implementato Amazon Live, che consente di svolgere dirette a scopi commerciali, video di presentazione e dimostrazione prodotti in ottica entertainmerce.

Alcuni aspetti strategici per un approccio di entertainmerce

Il fatto che i consumatori guardino le dirette in streaming non necessariamente implica che poi un acquisto sia effettivamente finalizzato. La diretta, infatti, supplisce alla visita di persona in negozio, durante la quale il cliente si muove tra gli scaffali e le vetrine, osserva i prodotti ed eventualmente interagisce con il personale per acquisire informazioni. Tenere conto di questi aspetti non è irrilevante e anzi rappresenta uno spunto strategico per i brand che desiderano ad esempio avere un impatto sulla cosiddetta generazione Z.

Il GWI infatti sottolinea come questo segmento di clienti, benché rappresenti di fatto i nativi digitali, sia molto affezionato all’acquisto di persona in negozio fisico. Potenziare l’approccio di entertainmerce con dirette video allo scopo di riprodurre il più possibile in digitale gli aspetti tipici dell’interattività dell’esperienza fisica potrebbe pertanto configurarsi come un buon compromesso tra fisico e online, in grado di attrarre l’attenzione della generazione Z.

Un altro punto da non sottovalutare è l’opportunità di rivolgersi a professionisti per una buona riuscita della campagna di intrattenimento commerciale. Abbiamo già menzionato il caso della Levi’s, che ha affidato a degli influencer il proprio entertainmerce online. Gli influencer possono giocare infatti un ruolo centrale in questo tipo di marketing. Oltre ad avere un nutrito seguito di fan, che orienta le proprie decisioni d’acquisto in base ai consigli e ai suggerimenti dell’influencer di riferimento, il ruolo dell’influencer è anche quello di “dare un volto” al prodotto, la qual cosa si traduce in una relazione più empatica tra il cliente e il brand che si incontrano in ambiente digitale. Secondo la summenzionata analisi di GWI, quasi il 30% degli utenti web intervistati segue dirette streaming degli influencer preferiti e, di questi, ben l’80% dichiara di voler conseguentemente finalizzare un acquisto.

Quando però si parla di piccoli rivenditori, con una capacità d’investimento limitata, non sempre è possibile mettere a punto strategie che coinvolgano un influencer. Tuttavia, durante la fase di lockdown del 2020 si è osservato come le dirette video online condotte dai piccoli business abbiano comunque attratto con successo l’attenzione dei consumatori. Questo fa supporre che il cliente digitale consideri più favorevolmente un approccio diretto all’entertainmerce delle piccole attività, probabilmente in virtù dell’idea che ciò che è piccolo ha una personalità meglio definita, percepita più vicina alle esigenze di socializzazione del consumatore, rispetto ai grandi brand, considerati più distanti. Ciò non toglie che in ottica di sviluppo futuro anche i piccoli brand non possano individuare e collaborare con influencer alla propria portata.

Per finire, aspetto non secondario è che un buon entertainmerce deve tenere assieme i due fattori del divertimento e dell’informazione. Il pubblico digitale infatti tende a seguire di più gli streaming online dai quali può imparare in modo leggero e interattivo caratteristiche specifiche del prodotto e del brand. Tuttavia è il caso di considerare che i mercati presentano preferenze differenti. Fatto salvo che l’intrattenimento è la cifra centrale attorno alla quale ruota entertainmerce, si nota ad esempio che in USA, Regno Unito e India le demo dal vivo online, nelle quali si evidenziano gli aspetti del prodotto, i suoi utilizzi e le sue potenzialità, attraggono di più i consumatori rispetto ai semplici contenuti d’intrattenimento. In questi Paesi, dunque, è da preferirsi un approccio più sobrio, che sappia intrattenere restando focalizzato principalmente sulla qualità del prodotto offerto.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming
Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming

Il live-selling e il live-shopping sono forme di commercio elettronico interattivo in cui il venditore trasmette in diretta streaming un video nel quale presenta e promuove i suoi prodotti o servizi. 

1 set 2023
Alberto Cossu
Digital Marketing, Marketplace
I nuovi esportatori: cosa deve sapere l’azienda italiana che si affaccia all’export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live commerce negli Stati Uniti e in Brasile
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live streaming commerce
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il ruolo del social commerce nelle strategie aziendali
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
I numeri globali del social commerce
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
Social Media, Social Selling
I Facebook chatbot per il customer care
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
Social Media, Social Selling
WeChat, l’app cinese all in one per vendere online
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Chatbot: 7 passaggi chiave per la tua strategia di marketing
Digital Marketing
Digital Strategy China - Digitexport
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
Social Selling
Cosa si intende per social commerce?
Cosa si intende per social commerce?
17 giu 2019
Alice Di Diego
Social Selling
WeChat: perché è fondamentale in Cina, anche per il B2B
Social Media, Social Selling
Retargeting nell'era digitale
Retargeting nell'era digitale
27 mag 2019
Giacomo Balestra
Social Selling
Xiao Hong Shu, l’app social cinese per la moda
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce