Torna su

Help Desk
 

 

 

La responsabilità in Italia: stakeholder e internazionalizzazione

27 ottobre 2023
di lettura

Per le imprese la sostenibilità è ancora in qualche Paese una scelta non obbligatoria, in altri invece alcune attività sono determinanti e obbligatorie per la vita dell’organizzazione. 

In Italia, si chiede alle aziende di assumere un ruolo sociale e di farsi carico degli impatti ambientali e delle conseguenze derivanti dalle loro attività.

Le aziende, per rendere conto del loro operato e quindi delle loro decisioni e delle loro attività verso la società e sull’ambiente, devono adottare un comportamento etico e trasparente che:

  • contribuisca allo sviluppo sostenibile, inclusa la salute e il benessere della società
  • tenga conto delle aspettative degli stakeholder collaborando con essi per perseguire  valori comuni
  • sia in conformità con la legge applicabile e coerente con le norme internazionali di comportamento sostenibile
  • venga integrato in tutta l’organizzazione e messo in pratica nelle sue relazioni.

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile 

Il termine sostenibilità si usa di solito per indicare tutte le attività e i processi svolti dalle persone e/o dalle organizzazioni tenendo presente il rispetto dell’integrità sociale e ambientale. Occuparsi della sostenibilità significa garantire un futuro al nostro pianeta e a tutti i suoi abitanti, preoccupandosi dell’eredità che lasceremo alle generazioni future.

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è composta da un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi di 193 Paesi membri dell’ONU. Da questa agenda sono scaturiti 17 obiettivi che mirano a conservare l’ambiente, la natura e la sua popolazione. Tenendo conto di questi criteri, le aziende, i governi e i cittadini si impegnano ad agire seguendo i criteri ESG.

Per E (Environmental) o ambientale si indicano i fattori che riguardano il mondo che ci circonda: 

  • rifiuti 
  • inquinamento
  • risorse naturali e loro esaurimento
  • biodiversità e sua preservazione
  • emissione di gas serra
  • deforestazione
  • cambiamento climatico.

I fattori S (Social) riguardano il modo in cui le aziende e i governi trattano le persone e prendono quindi in considerazione i seguenti fattori:

  • relazione con i dipendenti
  • condizioni di lavoro (lavoro minorile, schiavitù, disparità di sesso, religione, pari opportunità),
  • salute
  • sicurezza
  • gestione dei conflitti sociali.

I fattori G (Governance) identificano il complesso delle strategie, delle regole e dei processi che guidano un’azienda o uno Stato e considerano fattori come:

  • strategia fiscale 
  • remunerazione dei dipendenti e le diversità di trattamento
  • donazioni o i processi contributivi verso l’ambiente
  • pressioni politiche
  • corruzione
  • ambiente di lavoro per i dipendenti.

Parlare dei fattori ESG significa parlare di etica. Solo assumendo un comportamento di etica sociale la situazione potrà migliorare, non possiamo pensare che la sostenibilità venga praticata solo per paura di gravi sanzioni economiche o di danni alla reputazione aziendale. 

Sarà la modifica dei nostri atteggiamenti verso la vita e i principi di comportamenti verso la sostenibilità che porteranno a dei veri e propri cambiamenti. L’etica del rispetto dovrà poi andare di pari passo con l’applicazione della giustizia. Chi non rispetta le regole dovrà inevitabilmente essere sanzionato. Giustizia e controllo della regolarità devono essere funzionali alla sostenibilità. 

Il mercato globale chiede più trasparenza, chiarezza e affidabilità

Le aziende Italiane,  propense e attive verso l’internazionalizzazione e l’esportazione dei loro prodotti, sono sempre più sensibili e attente alla sostenibilità delle loro azioni.
Per questo si stanno organizzando in filiere che seguono valori comuni e intraprendono operazioni che permettano loro di controllare e monitorare l’intera filiera e i propri stakeholder. 

Le operazioni di export devono quindi  essere eseguite secondo le logiche della sostenibilità e la digitalizzazione risulta il mezzo vincente per attuare questo tipo di processo. La riorganizzazione della filiera della logistica per diminuire l’impatto ambientale provocato dai trasporti e dalla distribuzione, la possibilità di dare al prodotto una seconda vita, la revisione di un processo produttivo sono iniziative che permettono di attivare anche delle leve di comunicazione che contribuiscono ad accrescere la competitività aziendale a livello internazionale. 

La sostenibilità non è, quindi, solo una scelta etica, ma anche un nuovo approccio efficace per accrescere la propria competitività. Le aziende che seguono i principi del CSR, innovano di più a livello tecnologico e sono più capaci di sostenere i processi di esportazione. Secondo un’indagine del Centro Studi Guglielmo Tagliacarne, Unioncamere e SACE, le imprese italiane eco-investitrici sono più dinamiche sui mercati esteri. La sostenibilità aziendale è diventata un interessante e non trascurabile opportunità di competitività e creazione di valore e, in qualsiasi  ambito venga applicata, risulta oggi un approccio strategico allo sviluppo di impresa.

Le imprese italiane e non solo, stanno percorrendo la via della responsabilità ambientale e sociale che lega in modo inestricabile soggetti (stakeholder) con valori comuni, digitalizzazione e internazionalizzazione.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza

Secondo i dati riportati da Statista, la crescita nel settore dell'e-commerce giapponese è guidata da tre rivenditori online su larga scala: Amazon, Rakuten e Yahoo Japan 

5 dic 2023
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
E-commerce, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce europeo
Il mercato e-commerce europeo
20 nov 2023
Giulio Finzi
Marketplace, Tendenze nel mondo
Allegro, per vendere in Polonia
Allegro, per vendere in Polonia
17 nov 2023
Paola Marzario
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digital export: focus Corea del Sud
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Il Giappone in ottica digital export
Tendenze nel mondo
La responsabilità in Italia: stakeholder e internazionalizzazione
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
L'impatto della digitalizzazione sul commercio internazionale
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live commerce negli Stati Uniti e in Brasile
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live streaming commerce
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il ruolo del social commerce nelle strategie aziendali
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
I numeri globali del social commerce
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
Tendenze nel mondo
Chinese golden week - Digitexport
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Chatbot: 7 passaggi chiave per la tua strategia di marketing
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace