Torna su

Help Desk
 

 

 

L’e-commerce in Cina: dati e tendenze

12 ottobre 2020
di lettura

La Cina è la nuova frontiera per le esportazioni e per l’e-commerce. Un mercato gigantesco dove i consumatori sono abituati a comprare pagando con un click dal cellulare, sempre più online che offline.

Tutti numeri del mercato cinese

La Cina rappresenta un mercato immenso per l’e-commerce e per l’export made in Italy. La popolazione cinese è composta da 1,44 miliardi di persone, pari a circa il 19,5% della popolazione mondiale. La Cina è dunque il Paese più popolato al mondo, e si prevede che nel 2024 raggiungerà un tasso di urbanizzazione del 65% (Fonte Statista). In Cina sono presenti ben 260 città con oltre un milione di abitanti (negli USA le città di queste dimensioni sono 10 e nell’UE, compresa Russia e Turchia sono 33).

La crescita della popolazione non è solo demografica, ma riguarda anche il potenziale di spesa. La Cina è infatti il Paese che prevede per il 2021 un aumento della popolazione benestante pari al 32,8%. Parliamo di 70 milioni di persone che effettuano acquisti, per la maggior parte online. Per capire il potenziale di questo Paese basta confrontarlo con gli USA, dove i nuovi benestanti saranno circa 17 milioni nel 2021, o con l’India, la prima tra i Paesi emergenti che raggiungerà il 34 milioni (fonte: Esportare la Dolce Vita 2016 – Centro studi Confindustria).

La penetrazione di Internet in Cina dovrebbe attestarsi intorno al 75,5% nel 2024. Si prevede che nel 2024 le entrate dell'e-commerce in Cina ammonteranno a 1.556,23 miliardi di dollari.

La quota di entrate e-commerce per il Fashion nel 2020 dovrebbe attestarsi intorno al 21,4%, per l’elettronica al 17,9%, per Food e personal care al 17,5%, per Hobby, giocattoli e fai da te 23,3%.

Anche il lockdown in Cina ha cambiato le abitudini dei consumatori. Si è registrata un 'impennata dei consumi degli alimenti freschi acquistati online. Nel primo trimestre 2020, l'aumento delle vendite del settore alimentare online è stato pari a +32,7%. Il lockdown ha inciso anche sulla tendenza dei consumatori  a dare maggior importanza alla qualità del cibo per migliorare il proprio benessere. A seguito delle misure di prevenzione, l’acquisto di cibi freschi ha trascinato anche tutti gli altri acquisti online, incidendo significativamente sui consumi.

La continua trasformazione digitale e logistica della Cina, grazie a una rete distributiva in continuo miglioramento, ha consentito ad Alibaba di garantire in alcune aree urbane di prima fascia consegne in 30 minuti, incidendo ulteriormente sull’aumento degli acquisti digitali.

I nuovi trend

I consumatori cinesi sono per la maggior parte giovani e abituati a usare le nuove tecnologie. L’evoluzione tecnologica in Cina ha praticamente saltato un gradino, passando direttamente all’uso dello smartphone e della moneta digitale. Il desktop, i tablet, le carte di credito non hanno praticamente mai fatto parte della vita dei giovani cinesi. I computer in Cina si usano quasi esclusivamente nei luoghi di lavoro, e tutto ciò che è intrattenimento, shopping, vita sociale, lifestyle passa attraverso lo smartphone che è parte integrante e imprescindibile della vita delle persone.

Nella quotidianità, lo smartphone domina ogni momento della vita dei consumatori cinesi, dall’uso del bike sharing gestito tramite app sul telefono, al pagamento dell’elemosina ai mendicanti, che si sono organizzati con il QR Code, in quanto in Cina il denaro contante è praticamente scomparso, e questo resta l’unico modo per poter incassare qualche moneta.

Il mondo digitale cinese è molto vario e soprattutto molto diverso da quello occidentale. Google, Facebook, Youtube e le altre piattaforme a cui noi siamo abituati in Cina sono censurate. WeChat, che corrisponde all’incirca al nostro WhatsApp, offre molte più funzionalità Social, oltre alla possibilità di effettuare acquisti online, prenotare taxi, effettuare pagamenti e trascorrere del tempo tra giochi, informazioni, intrattenimento musicale ecc.

In Cina, tutto passa attraverso lo smartphone, e anche le tradizionali “Buste Rosse” con cui i cinesi in passato si scambiavano regali in denaro in occasione delle festività, e che oggi sono diventate digitali.

In Cina si usa solo moneta elettronica, e questo può causare a chi non è abituato non poche difficoltà. Se non si ha sul cellulare la app per prenotare e pagare i taxi, si rischia di restare per strada, anche perché per pagare servono i sistemi di pagamento locali, come Wechatpay o Alipay, collegati ai propri conti bancari.

I protagonisti dell’e-commerce in Cina, Tencent, Tmall e JD.com che hanno visto aumentare le richieste di alimenti freschi (frutta e verdura), hanno registrato al contempo anche una crescita esponenziale degli acquisti in generale, compresi quelli dei prodotti stranieri, facilitati dalla politica cinese che favorisce le importazioni dall’estero. Attraverso il cross-border e-commerce, si possono vendere in Cina prodotti stranieri senza dover affrontare la lunga e complessa procedura di autorizzazione presso le competenti autorità locali, obbligatoria invece per l’esportazione e la vendita attraverso i canali tradizionali. Con il cross-border e-commerce il modello operativo si semplifica e per l’impresa italiana non è più necessario avere un importatore/distributore cinese, per vendere ai consumatori di quel Paese, anche se rimane comunque fondamentale avere un partner operativo in loco.

Il social e-commerce in Cina è trascinato dagli influencer, fondamentali per promuovere i prodotti in un mercato dove la concorrenza è impressionante. Anche se i cinesi acquistano quasi tutto online, la quantità di brand e prodotti è così vasta che senza attività di marketing è praticamente impossibile emergere. E in Cina il marketing passa soprattutto dai KOL, influencer specializzati per tutte le nicchie di mercato, a cui i consumatori si affidano per consigli, suggerimenti e con cui comunicano e si interfacciano quotidianamente, stabilendo relazioni non diverse da quelle che hanno con amici a parenti.

A questo panorama, si aggiungono anche i Koc (Key opinion consumers) che creano video-recensioni e messaggi sui loro prodotti preferiti, affiancandosi ai tradizionali influencer. Le strategie di marketing aziendali non potranno non tenerne conto in futuro e dovranno imparare a gestire anche questo touchpoint. Le recensioni sono infatti il primo strumento a cui il consumatore cinese si affida quando acquista online perché la preoccupazione di acquistare beni contraffatti o adulterati è molto presente tra gli utenti.

A questo proposito in Cina si sta attestando sempre più anche il live-streaming e-commerce, che consiste nella produzione di video in diretta, con una grande qualità di immagine e audio, integrati con metodi di pagamento e acquisto online. Durante le dirette, effettuate dai negozi fisici, i consumatori possono intervenire con commenti e domande e fare acquisti in tempo reale. Alibaba, in questa prospettiva, sta cercando ad esempio di formare gli agricoltori cinesi affinché vendano i loro prodotti direttamente dalle loro fattorie, tramite video streaming realizzati attraverso le piattaforme di Taobao.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti

Secondo i dati riportati nel dossier Online Marketplace Statista, sul mercato statunitense, i due siti e-commerce più visitati e usati dai consumatori locali nel 2023 sono Amazon e Walmart.

27 nov 2023
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce europeo
Il mercato e-commerce europeo
20 nov 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Display, E-commerce, Nuove tecnologie
Google Ads: l'intelligenza artificiale arriva in Performance Max
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digital export: focus Corea del Sud
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Il Giappone in ottica digital export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
L'impatto della digitalizzazione sul commercio internazionale
E-commerce, Normative
E-commerce: cosa cambia con la direttiva “Omnibus”
E-commerce, Marketplace
Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato
E-commerce, Social Media, Social Selling
Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce