Help Desk

Torna su

 

 

 

L’e-commerce in Europa: dati e tendenze

27 novembre 2023
di lettura

L’e-commerce cresce inarrestabile in Europa, aiutato anche dalla pandemia che spinge un  numero sempre crescente di persone ad acquistare regolarmente online o a informarsi sui prodotti e a confrontare i prezzi sul web.

Tutti i numeri dell’e-commerce in Europa

Gli acquisti online continuano ad aumentare in Europa, e ci si può aspettare che continuino a crescere come conseguenza dei vari lockdown e del timore del contagio da Covid-19.
Secondo il report di Eurostat 2020 relativo all’anno 2019, hanno fatto acquisti online il 63% delle persone di età compresa tra 16 e i 74 anni mentre, per lo stesso range di età, la penetrazione di Internet vale l'88%.
Gli acquisti online da parte di utenti Internet sono aumentati del 17% rispetto al 2009. Non tutta Europa ha gli stessi livelli di utilizzo dell’e-commerce. Il Regno Unito, la Danimarca, la Germania e in generale in Nord Europa hanno consumatori maturi e abituati a ordinare online, che possono contare su un servizio postale molto ben sviluppato, mentre nazioni come la Romania (29%) e la Bulgaria (31%) sono in coda, probabilmente anche per le infrastrutture poco efficienti. Oltre otto utenti Internet su dieci nel Regno Unito (91%), Danimarca (86%), Germania, Paesi Bassi e Svezia (84% ciascuno) hanno acquistato o ordinato merci o servizi su Internet nel 2019. La crescita maggiore (intorno al 15%) tra il 2014 e il 2019 è stata registrata in Lituania, Cechia, Estonia, Ungheria, Croazia, Polonia, Spagna e Slovenia.

Tendenzialmente gli uomini acquistano online leggermente più delle donne (61% uomini e 59% donne). Tuttavia, le donne che fanno acquisti online sono cresciute di più negli ultimi 10 anni (dal 29% nel 2009 al 59% nel 2019) rispetto agli uomini (dal 35% nel 2009 al 61% nel 2019).

La quota di acquirenti online è aumentata notevolmente tra tutte le fasce d'età negli ultimi 10 anni, in particolare tra i 16 e i 54 anni. La quota più elevata e l'incremento più elevato si registrano tra gli utenti tra i 25 e 34 anni (dal 46% nel 2009 al 79% nel 2019), seguiti dalle fasce di età dai 16 ai 24 anni (dal 41% al 73%), dai 35 ai 44 anni (dal 41% al 71%) e dai 45 ai 54 anni (dal 31% al 61%). La quota di acquirenti online è aumentata anche nel gruppo di persone di età compresa tra i 55 e 64 anni (dal 19% del 2009 al 45% del 2019), nonché delle persone di età compresa tra i 65 e 74 anni (dall'8% al 28%).

Il tipo più diffuso di beni e servizi acquistati online nell'UE sono vestiti e articoli sportivi (65%), seguiti da viaggi e vacanze (54%). Gli e-shopper di età compresa tra i 16 e i 24 anni acquistano più degli altri quando si tratta di abbigliamento e articoli sportivi (73%), quelli di età compresa tra 25 e 54 anni acquistano soprattutto viaggi e vacanze (57%) mentre la fascia di età più avanzata (55-74 anni) predilige l’acquisto di libri, riviste e giornali, insieme a i 25-54 anni (35% entrambi).

Per quanto riguarda i metodi di pagamento, UK predilige carte di credito e bancomat e Paypal o altri wallet, in Francia la maggioranza degli ordini viene effettuato tramite bank card, mentre la Germania predilige Paypal. Interessante il fatto che una quota significativa delle transazioni in Germania viene effettuato previo invio di fatture che vengono saldate successivamente dagli utenti. Gli italiani prediligono  PayPal e similari (55%) e carta di credito (34%), mentre il 5% continua a scegliere il contrassegno. 

Una grande maggioranza di utenti (87%) ha effettuato acquisti online da venditori nel proprio Paese con una tendenza in lieve calo rispetto all’anno precedente (-1%). Sul tema degli acquisti online transfrontalieri si osserva invece un aumento per gli acquisti da venditori in altri Paesi UE (dal 29% nel 2014 al 35% nel 2019) e da venditori al di fuori dell'UE (dal 17% nel 2014 al 27% nel 2019).

I nuovi trend

Il commercio online non è mai prima cresciuto così tanto: secondo Statista, nel 2019 il valore totale delle vendite dell’e-commerce ha superato i 3400 miliardi di dollari e secondo l’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano, lo scorso anno gli acquisti online in Italia hanno sfiorato i 31,6 miliardi di euro (+15%), tra cui quelli da smartphone che valgono il 40% del totale. Lo shopping dal telefono diventerà il primo canale per gli acquisti online tra il 2020 e il 2021, sorpassando il desktop. In Italia, si prevede che la crescita del numero di acquirenti passerà dal 49% del 2019 al 52% per l’anno ancora in corso. Il fatturato previsto per il 2020 è di 36 miliardi di euro, diviso tra beni per il 58% e servizi per il 42% (Fonte Netcomm). 

In generale, in tutta Europa crescono i modelli integrati online e offline. Un esempio su tutti, IKEA che ha impiegato diversi anni a capire come sviluppare il proprio e-commerce oggi sta offrendo un modello integrato online e offline in tutti i Paesi europei. Non costruisce più grandi magazzini e i nuovi IKEA sono più piccoli, senza esposizione, e funzionano come centri di consulenza e di assistenza per i consumatori

Una delle tendenze più interessanti per il prossimo anno è lo shopping vocale, che è esploso negli Stati Uniti e continuerà a crescere anche in Europa. Attualmente, la maggior parte degli articoli acquistati tramite shopping vocale (utilizzando Siri, Alea, Google Assistant) sono prodotti digitali come musica, film o articoli abituali che gli utenti tendono a riordinare, ma potrebbe sicuramente diventare un’abitudine anche per acquisti più complessi.  

Lo smartphone è il device più utilizzato per cercare i prodotti, esaminarli e confrontarli prima di acquistarli e per concludere gli acquisti. Secondo Statista, le vendite da dispositivi mobili rappresenteranno circa il 73% di tutte le vendite dell’e-commerce alla fine del 2021, e la tendenza è inarrestabile. 

I social media crescono anche come strumento di acquisto diretto: sono sempre più attrezzati con pulsanti che dal post conducono direttamente al sito del venditore, e accorciano il percorso dalla pubblicità all’acquisto. In questo senso, anche la personalizzazione è fondamentale per la crescita delle vendite: utilizzare software che usano l’IA per capire i bisogni e i gusti dei clienti permette di proporre pubblicità mirate che suggeriscono i prodotti all’utente ancora prima che sappia di averne bisogno. 

La semplificazione del funnel di acquisto, con un numero minimo di passaggi e una vasta scelta di opzioni di pagamento resta una delle strade da percorrere per ridurre significativamente l’abbandono dei carrelli.

Infine, l’uso della realtà aumentata e virtuale per proporre ai clienti immagini realistiche che lo aiutino nel percorso decisionale è un altro dei trend da perseguire, così come il live streaming, ovvero la vendita online fatta tramite dirette video da cui è possibile effettuare l’ordine; è uno strumento di marketing, già molto utilizzato in Cina, che viene incontro al bisogno del consumatore di stabilire un contatto diretto con il brand o con il negozio, per essere rassicurato sulla scelta da effettuare.

Report sull'eCommerce europeo 2023

ecommerce

In Europa (inclusi paesi non-EU) l’eCommerce sfiora i 900 miliardi di euro a valore (+6%)

Il Report sull'eCommerce europeo 2023, pubblicato da Ecommerce Europe e EuroCommerce, ha rilevato che il valore del fatturato dell'eCommerce B2C europeo è cresciuto da 849 miliardi di euro nel 2021 a 899 miliardi di euro nel 2022, nonostante il cambiamento del contesto economico e politico. Sebbene il tasso di crescita per il 2022, pari al 6%, sia inferiore a quello del 2021 (12%), il settore continua a progredire e si prevede che continuerà a crescere nel 2023.

Tuttavia, l'impatto significativo dell'inflazione sul settore è stato evidenziato dall'aggiunta di numeri di crescita calibrati sull'inflazione per l'Europa e tutte le sue regioni. Nel 2021, la crescita dell'eCommerce europea calcolata in base all'inflazione era ancora molto forte (+9%), ma è crollata nel 2022 a causa dello shock inflazionistico, riducendosi per la prima volta in assoluto (-2%). Le uniche regioni che non hanno registrato un calo dell'eCommerce nel 2022 sono state l'Europa orientale (+5%) e l'Europa meridionale (+13%).

Nel 2023, l'eCommerce ha iniziato a riprendersi grazie al calo dell'inflazione, il che porta a prevedere un ritorno di crescita nel 2023 (+2%).

L'Europa occidentale è di gran lunga la regione più proficua, con il 67% del fatturato totale B2C in Europa per il 2022. L'Europa meridionale segue con una quota di appena il 16%. L'Europa centrale (8%), l'Europa settentrionale (7%) e l'Europa orientale (2%) hanno una quota notevolmente inferiore del fatturato totale dell'e-commerce B2C.

Nel 2022, il 76% della popolazione europea ha effettuato acquisti online, il che implica una diminuzione degli acquisti online in diversi Paesi rispetto allo scorso anno. Le associazioni nazionali del commercio elettronico interessate hanno collegato questa tendenza all'aumento dell'inflazione, che ha reso i consumatori più cauti nello spendere (online).

L'Europa occidentale ha superato l'Europa settentrionale per quanto riguarda la quota di e-shopper sul totale degli utenti di Internet (87%), rispetto all'84% del 2021. Segue a ruota l'Europa settentrionale, dove l'85% degli utenti di Internet ha fatto acquisti online nel 2022, mentre l'Europa centrale si colloca al terzo posto (77%). L'Europa dell'Est, che comprende un numero significativo di Paesi al di fuori dell'Unione Europea, ha mostrato una promettente crescita del 6% nella penetrazione degli acquisti online, passando dal 41% nel 2021 al 48% nel 2022.

Principali tendenze del settore dell'eCommerce europeo

Il report ha identificato le seguenti tendenze principali del settore dell'eCommerce europeo:

  • La crescita dell'eCommerce continuerà, ma a un ritmo più lento. La crescita dell'eCommerce europeo è stata trainata dalla pandemia di COVID-19, ma il settore sta ora affrontando una serie di sfide, tra cui l'inflazione, la guerra in Ucraina e l'incertezza economica.
  • L'Europa occidentale continuerà a essere la regione leader dell'eCommerce. L'Europa occidentale è la regione più sviluppata in termini di e-commerce, con una penetrazione degli e-shopper molto elevata.
  • L'Europa meridionale e orientale stanno crescendo rapidamente. L'Europa meridionale e orientale stanno registrando una crescita rapida dell'eCommerce, grazie a una serie di fattori, tra cui la crescente urbanizzazione, l'aumento dell'uso di Internet e l'aumento della disponibilità di servizi di pagamento online.
  • I progressi tecnologici stanno guidando la crescita dell'eCommerce. I progressi tecnologici, come il 5G, l'AR/VR e i portafogli digitali, stanno rendendo l'eCommerce più conveniente e accessibile.
  • La domanda di un eCommerce più sostenibile è in aumento. I consumatori stanno diventando sempre più consapevoli dell'impatto ambientale dell'eCommerce e chiedono soluzioni più sostenibili.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti

Secondo i dati riportati nel dossier Online Marketplace Statista, sul mercato statunitense, i due siti e-commerce più visitati e usati dai consumatori locali nel 2023 sono Amazon e Walmart.

27 nov 2023
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce europeo
Il mercato e-commerce europeo
20 nov 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Display, E-commerce, Nuove tecnologie
Google Ads: l'intelligenza artificiale arriva in Performance Max
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digital export: focus Corea del Sud
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Il Giappone in ottica digital export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
L'impatto della digitalizzazione sul commercio internazionale
E-commerce, Normative
E-commerce: cosa cambia con la direttiva “Omnibus”
E-commerce, Marketplace
Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato
E-commerce, Social Media, Social Selling
Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce