Help Desk

Torna su

 

 

 

Le normative contrattuali per un e-commerce B2B internazionale

1 aprile 2022
di lettura

Quando si realizza un e-commerce internazionale, è noto che occorre inserire una serie di dati, o di contenuti, obbligatori. A partire dai dati aziendali, la cui esposizione peraltro è già obbligatoria nella corrispondenza e nelle fatture, fino alle avvertenze e ai contenuti per la tutela della privacy.

Molto spesso le aziende pongono molta attenzione nell’essere lige agli obblighi, ma non colgono l’opportunità di utilizzare il proprio e-commerce per rendere note alla loro clientela alcune importanti informazioni contrattuali, quali ad esempio le condizioni generali di contratto.

Spesso su questo tema vi è una conoscenza parziale.

Tutti noi nel quotidiano siamo infatti portati a pensare che una regola, una norma, o un comportamento, vissuti come “normali” nel nostro ambiente, siano appunto tali in tutti i rapporti commerciali.

Basta però una veloce riflessione per considerare come non sia possibile che le norme che regolano le compravendite in Italia siano applicabili tout court in tutto il mondo, e quindi anche ad un sito e-commerce internazionale

Ad esempio:

  • una compravendita e-commerce di beni effettuata fra un soggetto italiano e controparte con sede in paese estero, quale normativa vedrà applicabile?
  • Se si deve adire un tribunale, il tribunale di quale paese deciderà della controversia?
  • Se il contratto e-commerce non è stipulato per iscritto, o il nostro contratto standard piuttosto che le nostre condizioni generali di contratto non prevedono alcuni aspetti, cosa succede?

Cosa dovremmo quindi considerare per rendere più sicuro, per il nostro business, il nostro e-commerce internazionale?

La materia della compravendita internazionale di beni è per molti aspetti regolata dal 1980 dalla convenzione internazionale sulla vendita di beni mobili (CISG, Contracts for the International Sale of Goods, detta anche più comunemente Convenzione “Vienna 1980”), che si applica automaticamente ai contratti di compravendita internazionali di beni stipulati fra controparti aventi sede in paesi che hanno ratificato la convenzione stessa.
Tranne per il caso in cui questi beni siano acquistati per uso personale, qualora il venditore non sapesse, o non fosse tenuto a sapere, della destinazione per uso personale prima della conclusione del contratto (art. 2 lett. a. CISG).
Si tratta dunque di una applicabilità ad amplissimo raggio.

L’Italia ratificò la convenzione già nel 1985, ed essa dal 1/1/1988 si applica nel nostro paese. Oggi la convenzione “Vienna 1980” vede una grande platea di paesi ratificanti, circa un centinaio. Un elenco aggiornato si trova all’URL: https://uncitral.un.org/en/texts/salegoods/conventions/sale_of_goods/cisg/status.

La convenzione è una norma che si applica senza che vi siano specifici richiami contrattuali o normativi che ne regolino la applicazione: se non è disposto contrattualmente in modo differente dalle parti, dunque, qualora le parti abbiano sede in paesi ratificanti, la convenzione si applica automaticamente.
Resta in ogni caso facoltà di parti con sede in paesi non aderenti alla convenzione di richiamarne l’applicazione contrattualmente.

1. Primo tema importante da tenere in considerazione è che la convenzione è una disciplina derogabile dalle parti

Come previsto dall’art. 6 della stessa, infatti, le parti possono escludere l’applicazione della convenzione, derogare ad una sua disposizione o modificarne gli effetti.
Prima necessità, quindi, è conoscere i casi in cui si applica, le sue disposizioni ed effetti: non potremo decidere di disapplicare disposizioni o modificare effetti che non conosciamo.

2. Secondo tema importante è che la CISG disciplina molti ma non tutti gli aspetti di un rapporto contrattuale e-commerce internazionale

Ad esempio, non disciplina riguardo alla validità del contratto, alla durata del contratto, nella disciplina per la truffa contrattuale o per i vizi del contratto.
Soprattutto non disciplina il momento di passaggio di proprietà dei beni (disciplina invece i rischi connessi alla consegna e trasporto in determinati casi: per la definizione di questi si suggerisce di applicare le clausole Incoterms®).
Se gli aspetti non regolati dalla CISG interessano, devono allora essere regolati contrattualmente.

Nella realtà quotidiana le imprese che gestiscono siti di e-commerce non intavolano discussioni sulle clausole contrattuali con gli acquirenti per stabilire quale normativa applicare, o la lingua contrattuale, o l’eventuale applicabilità o meno e di quali disposizioni della CISG, ecc.

Se il nostro e-commerce si rivolge a privati (B2C) che si palesano in quanto tali o che per tipologia di prodotto siano evidentemente tali, si applicheranno le normative relative alla cessione al consumo.

Diversamente (B2B) si applicheranno le norme della Convenzione, se non disapplicate dal contratto, o dalle condizioni generali dello stesso.
La Convenzione infatti si applica in modo molto ampio e prevede che un contratto esista anche se non concluso per iscritto, che per esistere non necessiti di specifica forma, e che esso possa essere provato con prova testimoniale (art. 11).

Il tema delle disposizioni contrattuali può essere allora agevolato dall’utilizzo di condizioni generali di contratto ben scritte, e rese conoscibili attraverso la loro pubblicazione sul nostro e-commerce internazionale aziendale.

Una volta scelte e decise le condizioni generali di contratto (fra le quali la lingua contrattuale, la legge applicabile, la disciplina di particolari aspetti del contratto, ecc.), esse possono cioè diventare contenuto del nostro e-commerce internazionale.
E il contratto, che in ogni caso si consiglia sempre di redigere per iscritto anche nei siti e-commerce B2B e di farlo accettare esplicitamente, può richiamare le stesse indicando che si trovano ad un preciso URL.

Occorrerà inoltre fare attenzione alle cosiddette clausole vessatorie o onerose (quelle cioè che generano uno squilibrio contrattuale evidente a carico di uno dei contraenti, aumentandone obblighi o riducendone i diritti ): in particolare, se si sceglierà di rendere applicabile la normativa italiana, sarà necessario rispettare il disposto degli artt. 1341 e seguenti del codice . 

Le clausole vessatorie o onerose sono ad esempio le clausole che imputano alla parte che non ha redatto il contratto, dei particolari oneri. 

Nel nostro caso di e-commerce internazionale, chi vende generalmente redige il contratto e le condizioni generali dello stesso, e questi potrebbero contenere clausole vessatorie, ad esempio: prevedere vincoli di forma per attivare la garanzia; attribuire i rischi del trasporto all’acquirente; determinare l’applicazione di una specifica normativa nazionale, ad esempio quella italiana, in luogo di quella determinata, in assenza di accordo specifico, dalla CISG; determinare la lingua contrattuale, ad esempio quella italiana; determinare il foro nel quale regolare le dispute, ad esempio il tribunale del luogo ove ha sede la parte venditrice. 
 
Per le condizioni generali di contratto, il venditore di beni B2B sul proprio e-commerce internazionale potrebbe pensare di predisporre e rendere downloadabili le proprie condizioni generali di contratto, e predisporre ed utilizzare  un contratto standard che richiami le condizioni generali di contratto disponibili al proprio URL.
Qualora le condizioni generali di contratto fossero costituite anche da clausole vessatorie disciplinate in specifiche clausole, il contratto standard, qualora applicata la normativa italiana, dovrebbe prevedere la doppia firma specifica

Il tema come vediamo è molto ampio e oltre alla automatica applicazione della CISG, investe i termini di consegna e i rischi e gli oneri relativi alla stessa. 

Considerata quindi la vastità e la variabilità della tematica, è sempre bene far controllare il nostro contratto per e-commerce internazionale ad un legale o ad un commercialista esperto di contrattualistica internazionale, prima di pubblicarlo nel nostro e-commerce, a nostra tutela.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti

Secondo i dati riportati nel dossier Online Marketplace Statista, sul mercato statunitense, i due siti e-commerce più visitati e usati dai consumatori locali nel 2023 sono Amazon e Walmart.

27 nov 2023
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
Normative
Il diritto di recesso in Europa
Il diritto di recesso in Europa
24 nov 2023
Giulio Finzi
E-commerce, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce europeo
Il mercato e-commerce europeo
20 nov 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Display, E-commerce, Nuove tecnologie
Google Ads: l'intelligenza artificiale arriva in Performance Max
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digital export: focus Corea del Sud
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Il Giappone in ottica digital export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
L'impatto della digitalizzazione sul commercio internazionale
E-commerce, Normative
E-commerce: cosa cambia con la direttiva “Omnibus”
E-commerce, Marketplace
Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato
E-commerce, Social Media, Social Selling
Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
Normative
Digitalizzazione delle spedizioni in Egitto
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
Normative
Le nuove regole fiscali per l’e-commerce in Europa
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Normative
Modello di condizioni generali di vendita online
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
Normative
Normative per l'esportazione
Normative
Esportazione Food & Wine
Esportare Food & Wine: leggi e normative
19 feb 2019
Valentina Filippini
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce