Torna su

Help Desk
 

 

 

Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale

28 aprile 2022
di lettura

Quando si realizza un sito web dedicato alle vendite on-line di beni occorre inserire una serie di dati, o di contenuti, obbligatori.

Come abbiamo evidenziato nell’articolo a proposito dei siti e-commerce internazionali B2B, spesso le aziende pongono attenzione nell’essere lige agli obblighi, ma non colgono l’opportunità di utilizzare il proprio e-commerce per rendere note alla loro clientela alcune informazioni contrattuali.

Tutti i siti ormai inseriscono le informazioni minime rese obbligatorie dal Dlgs 70/2003 e dal Codice del Consumo, oltre ai dati aziendali, ed ai contenuti per la tutela della privacy.

Sappiamo che nel contratto di e-commerce non vi è trattativa fra le parti, ed il contratto si conclude nella forma dell’offerta al pubblico, che il compratore accetta spesso solo “cliccando”, e che si tratta di un contratto a distanza, e che abbiamo degli obblighi nella costruzione del nostro sito e-commerce. Ora dobbiamo capire cosa tutto ciò significhi, e se possiamo avvantaggiarci di informazioni che inseriamo nel nostro sito e-commerce internazionale.

Prima di tutto occorre fare un po’ di chiarezza fra B2B e B2C: chi è il consumatore?

“Consumatore” sarà Lei!

Il consumatore è considerato la parte debole e perciò è tutelato da molti sistemi legislativi. In Europa già alcune direttive emanate fra gli anni ‘80 e ‘90 chiedevano agli Stati membri una maggiore tutela del consumatore in determinati ambiti commerciali: l’Italia le ha recepite con vari decreti legislativi, ultimo dei quali il D.lgs. 206/2005, noto come “codice del consumo”, da allora reso attuale mediante svariate modifiche. Dal codice del consumo viene definito consumatore la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta” ma “ove non diversamente previsto” (art. 3, comma 1). La dizione “ove non diversamente previsto” espande in determinati ambiti la platea dei tutelati, ad esempio in tema di informazioni commerciali, e di pubblicità ingannevole.

Nel nostro sito di e-commerce rivolto ai consumatori dobbiamo dunque porre attenzione alla comunicazione, alle informazioni ed alla pubblicità, oltre che alle necessarie garanzie che la Legge accorda ai consumatori, come sopra definiti. E questo vale anche se operiamo con un e-commerce rivolto anche, o solo, a consumatori di altri Paesi.

Diventa necessario allora riconoscere i casi in cui trattare il nostro acquirente quale consumatore, accertandoci se sia persona fisica, e se agisca “per scopi estranei” alla attività professionale o d’impresa. Ad esempio, un commercialista può acquistare il PC per il proprio Studio o per il gaming: solo nel secondo caso sarà considerato consumatore.

Il tema del come possa il venditore, attraverso il proprio e-commerce, riconoscere gli scopi dell’acquisto in realtà è ampio e ancora dibattuto, e non può certo essere esaurito qui. Ed il consiglio di un legale o di un commercialista specializzato è fortemente suggerito. E questo soprattutto per quei prodotti che sono utilizzabili sia professionalmente che per scopi estranei alla attività.

Dobbiamo altrettanto porre attenzione alle definizioni di consumatore che sono applicate in altri Paesi, soprattutto quelli fuori dalla Unione Europea. Infatti, ogni Paese avrà la propria normativa per la difesa degli interessi e dei diritti dei consumatori, e le direttive europee, seppur obblighino i paesi aderenti all’Unione al loro recepimento, possono essere recepite in modo differente dai 26 paesi aderenti.

Inoltre, per l’e-commerce internazionale con Paesi firmatari della Convenzione di Vienna, questa si applica automaticamente, tranne nel caso in cui i beni siano acquistati per uso personale (art. 2 lett. a. CISG). Della CISG abbiamo trattato nel richiamato articolo sui siti e-commerce B2B.

Informazioni precontrattuali e la loro importanza strategica e commerciale

Il Dlgs 70/2003 ci obbliga ad inserire una serie di informazioni nei nostri siti, ma se siamo in ambito B2C vi sono altri obblighi informativi. Si applicheranno infatti anche le norme dettate dal Dlgs 206/2005, ovvero il Codice del Consumo. Il Codice del Consumo, all’art. 52, detta le informazioni minime che è necessario fornire al consumatore prima della conclusione del contratto, nel caso di contratti conclusi a distanza.

È importante qui sottolineare che mentre molto spesso si assiste all’utilizzo di testi standardizzati che ripetono quelli che si trovano allegati al Codice del Consumo, l’impresa può invece scegliere (anche in modo migliorativo per gli interessi del consumatore) testi contrattuali propri, che meglio si addicano ai propri interessi. La materia è vasta, meglio farsi assistere da uno specialista.

Ricordiamoci che attraverso le informazioni precontrattuali (anche pubblicitarie) ed il testo contrattuale, ci presentiamo ai clienti, e soprattutto possiamo evitare i costi legati alla risoluzione di problemi generati dalla improvvisazione.

Il contratto e le eventuali condizioni generali di contratto

Quanto sopra può essere perseguito sia con un contratto standard di cui il consumatore possa prendere visione prima dell’accettazione. Oppure, meglio, con un contratto standard congiunto a condizioni generali che siano “a sé stanti”, e magari valide per l’intera gamma di prodotti e servizi offerti. Queste ultime devono essere rese conoscibili al consumatore, ed espresse in linguaggio chiaro e comprensibile, sia che venga applicata la Legge italiana, sia che si debba applicare una differente normativa. Per renderle conoscibili, sarà necessario riportarle nel nostro sito di e-commerce, e richiamarne magari l’URL nel corpo del contratto che va “cliccato” per accettazione.

Differenti Paesi, differenti normative

Costruendo il nostro sito di e-commerce internazionale B2C, è opportuno scegliere i Paesi nei quali vendere, e quelli nei quali non vendere. Ciò perché la normativa che si applica alle transazioni e-commerce internazionali non è necessariamente quella italiana. Infatti, seppure sia vero che le direttive europee tendono ad armonizzare gli obblighi in tema di privacy e di trattamento dei dati, e ad armonizzare le tutele dei consumatori, ogni Paese recepisce le direttive d’armonizzazione in modo non identico. Tanto più complesso diviene il caso in cui si venda in Paesi extracomunitari.

Ovviamente anche i riflessi fiscali cambiano a seconda dei Paesi nei quali si intende vendere tramite e-commerce. Ad esempio, nonostante la prevista armonizzazione europea almeno delle aliquote IVA, ancora oggi gli Stati dell’Unione applicano aliquote molto differenti fra loro. Per come è concepito il sistema IVA, per il quale è il consumatore che sopporta effettivamente l'onere dell'imposta, l’aliquota applicata dovrebbe essere quella dello Stato di consumo, ed è quello lo Stato che dovrebbe incassare l’imposta: perciò va applicata l’aliquota IVA determinata dalla legislazione fiscale dello Stato dell’acquirente “privato consumatore” propria del bene o servizio che stiamo vendendo. Pur se da luglio 2021 sia stato introdotto il sistema OSS che facilita il compito al cedente o prestatore intracomunitario, è evidente che occorre una costante conoscenza delle aliquote applicate nei Paesi nei quali si vende.

Anche per l’e-commerce internazionale B2C, considerata la vastità e la variabilità della tematica, è sempre bene appoggiarsi ad un legale o ad un commercialista esperto di contrattualistica internazionale, a nostra tutela.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti

Secondo i dati riportati nel dossier Online Marketplace Statista, sul mercato statunitense, i due siti e-commerce più visitati e usati dai consumatori locali nel 2023 sono Amazon e Walmart.

27 nov 2023
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
Normative
Il diritto di recesso in Europa
Il diritto di recesso in Europa
24 nov 2023
Giulio Finzi
E-commerce, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce europeo
Il mercato e-commerce europeo
20 nov 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Display, E-commerce, Nuove tecnologie
Google Ads: l'intelligenza artificiale arriva in Performance Max
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digital export: focus Corea del Sud
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Il Giappone in ottica digital export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
L'impatto della digitalizzazione sul commercio internazionale
E-commerce, Normative
E-commerce: cosa cambia con la direttiva “Omnibus”
E-commerce, Marketplace
Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato
E-commerce, Social Media, Social Selling
Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
Normative
Digitalizzazione delle spedizioni in Egitto
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
Normative
Le nuove regole fiscali per l’e-commerce in Europa
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Normative
Modello di condizioni generali di vendita online
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
Normative
Normative per l'esportazione
Normative
Esportazione Food & Wine
Esportare Food & Wine: leggi e normative
19 feb 2019
Valentina Filippini
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce