Se volete vendere online ma non volete gestire voi direttamente la logistica e soprattutto non volete avere il rischio dello stock, il drop shipping è la soluzione giusta per voi. In sostanza voi come venditore vi concentrate sullo sviluppo del sito eCommerce e/o l’inserimento dei prodotti su marketplace, prodotti che però non avete fisicamente a vostre mani perché presso uno o più fornitori, che materialmente evaderanno l’ordine quando ci sarà stata una vendita. In pratica con questa modalità il venditore, effettuata la vendita, trasmetterà l'ordine al fornitore che in questo caso viene chiamato "drop shipper", il quale spedirà il prodotto direttamente al cliente finale.
Un settore dove il drop shopping è largamente utilizzato è ad esempio quello dell’informatica e dell’elettronica, dove pochi operatori hanno realmente presso il proprio magazzino una scorta di prodotti, che invece sono in vendita presso una moltitudine di venditori che competono tra di loro sul prezzo ma anche sulla qualità dei contenuti sviluppati per presentare il prodotto.
L’esempio di successo è quello di Esprinet, leader assoluto nel sud Europa e uno dei più grandi drop shipper europei. Il modello di Esprinet si basa principalmente sull’eCommerce, sulla focalizzazione nella distribuzione di tecnologia a rivenditori, in particolare quelli che servono la piccola-media impresa (70%), sull’ampiezza e profondità del sistema d’offerta (50.000 referenze). Parlare di eCommerce è però riduttivo perché il modello di Esprinet ha ridisegnato la filiera distributiva, reinventando il mestiere del grossista, facendolo diventare il punto di riferimento dei rivenditori che cercano informazioni dettagliate e strumenti per vendere. Esprinet è oggi a tutti gli effetti un enabler e un business partner dei suoi clienti. Mette a disposizione un sistema ampissimo di prodotti e Brand, ma soprattutto una vastissima gamma di servizi.
La ricchezza e la profondità dei contenuti e dell’offerta sono sicuramente uno degli elementi vincenti dell’e-commerce di Esprinet. I clienti sono rivenditori che offrono hardware e soluzioni tecniche ai loro clienti finali (in gran parte aziende) e quindi devono basare la loro offerta su aspetti tecnici e di prezzo complessi. Esprinet mette loro a disposizione contenuti e review dei prodotti tali che in media i clienti consultano 60 pagine del sito Esprinet ogni giorno. Esprinet riesce però a offrire anche un’esperienza di utilizzo facile e veloce grazie ad una piattaforma e ad una organizzazione in grado di personalizzare il sito e i suoi contenuti sul profilo dei singoli clienti, nonché offre diversi strumenti per configurare in modo veloce le soluzioni tecniche più adeguate ai bisogni del cliente.
Il punto di forza di Esprinet è appunto il drop shipping, ovvero far consegnare le merci direttamente ai clienti finali del rivenditore cliente. Per tale modalità è possibile avere etichettature, ddt, codici prodotto e quant’altro necessario, personalizzati sulla base delle esigenze del rivenditore. Nel caso di clienti di grandi dimensioni, quali ad esempio Amazon, tali personalizzazioni possono richiedere anche una totale integrazione dei sistemi logistici con modelli e standard EDI.
Per supportare le attività di e-commerce dei rivenditori, Esprinet consente ai rivenditori di alimentare i loro siti direttamente dal sito Esprinet. In questo modo i siti e-commerce dei rivenditori possono disporre di un sistema di offerta, prezzi, contenuti e disponibilità sempre aggiornati e in linea con i magazzini di Esprinet. Attraverso i servizi di Esprinet, i clienti possono sviluppare un e-commerce con un minimo investimento, nonché fare anche attività di digital marketing. Esprinet mette a disposizione servizi di advertising, di gestione dell’immagine e dei loghi dei clienti, di gestione di banner pubblicitari, fino anche ad un servizio per consentire la produzione di video aziendali.
Un altro esempio di successo del modello di drop shipping è quello di Mister Worker, sito eCommerce italiano nato per soddisfare la domanda di utensili e attrezzatura professionale di aziende, officine, meccanici, elettricisti, manutentori, artigiani, un centro commerciale online dove i professionisti possono trovare tutti i migliori prodotti per la propria attività lavorativa.
Il sito fa più del 50% del suo fatturato esportando in tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Giappone, dal Sud Africa alla Corea, con un catalogo di più di 40.000 referenze di 15 produttori diversi (Usag, 3M, Stanley per esempio) gestito quasi completamente in drop shipping, cioè con gestione della spedizione direttamente da parte del brand produttori al cliente finale, gestendo caso per caso le complessità del trasporto di beni che possono essere anche molto voluminosi e pesanti.
In conclusione il drop shipping può essere una soluzione interessante sia per un’azienda che voglia concentrarsi sulla parte commerciale online sia per chi voglia invece fare il drop shipper, cioè gestire il magazzino e le spedizioni, facendo da fornitore a uno o più siti di eCommerce che invece si occuperanno di promozione, contenuti, incassi e pagamenti.