Light Building è la principale fiera mondiale per l'illuminazione e la tecnologia per l’industria della costruzione che si svolge a Francoforte sul Meno. Attualmente il prossimo evento è previsto tra il 27 settembre e il 2 ottobre del 2020. La Fiera è stata rimandata a causa del pericolo di contagio da Covid-19 (si sarebbe tenuta nella città tedesca tra l’8 al 13 marzo), così come molte altre Fiere ed eventi frequentati da centinaia/migliaia di persone.
La decisione è arrivata dopo che un certo numero di marchi si è ritirato dalla fiera, in linea con quanto sta accadendo in tutto il mondo: Armani che fa sfilare le sue modelle a porte chiuse, gli organizzatori di MIDO (il più grande evento mondiale di occhiali) che hanno annunciato che l’evento verrà posticipato, il Mobile World Congress di Barcellona annullato per lo stesso motivo, il Salone del Mobile di Milano rimandato anch’esso a data da destinarsi.
Light Building si svolge ogni due anni, e durante l’evento vengono presentati gli ultimi prodotti per i settori dell'illuminazione, dell'ingegneria elettrica, dell'automazione domestica e degli edifici; dai sistemi intelligenti alle “smart grid” più recenti, dai veicoli elettrici ai servizi di costruzione su rete, alla tecnologia LED e fotovoltaica. È il punto di riferimento per architetti, progettisti, installatori, rivenditori e per il settore immobiliare di tutto il mondo.
Oltre 2.700 espositori e 220.000 visitatori da oltre 55 nazioni si incontrano durante l’evento per condividere know-how e innovazione e per cercare le risposte a tutte le richieste di soluzioni tecnologiche, ma anche ecologicamente sostenibili e indirizzate al risparmio energetico. I visitatori si presentano alla fiera per vedere gli ultimissimi strumenti, la tecnologia e le tendenze che lasceranno sicuramente il loro marchio sull’industria negli anni a venire.
Le principali categorie destinate a essere presentate nel 2020 saranno simili a quelle degli eventi precedenti. Prodotti, servizi e innovazioni che fanno riferimento all’interoperabilità, alle tecnologie per città smart, alle infrastrutture da “e-charging” e alla gestione dell’energia progressiva.
Per quanto riguarda l'illuminazione, l’insieme totale di oggetti esposti comprende lampade di design in tutti gli stili e per tutti i tipi di utilizzo, nonché una vasta gamma di componenti e accessori tecnici per interni, esterni e per l’illuminazione civica. Vengono inoltre presentate ogni sorta di idee nuove e stimolanti relative all'illuminazione, oltre all'elettrotecnica e all'automazione della casa e dell'edificio.
L'ingegneria elettrica ed elettronica occupa una posizione chiave nella tecnologia dei servizi di costruzione. Durante la fiera vengono presentate le soluzioni elettriche ed elettroniche per sviluppare e promuovere la pianificazione integrata dei sistemi di servizi costruttivi, contribuendo in modo decisivo a sfruttare appieno il potenziale di risparmio energetico degli edifici.
L'integrazione di tutte le discipline tecniche dimostra che l'automazione degli edifici svolge un ruolo vitale: la crescente interconnessione e digitalizzazione degli impianti elettrici sta portando a un aumento della qualità della vita a casa e al lavoro. L'industria presenta soluzioni e tecnologie mirate non solo al basso consumo energetico e alle aspettative di sicurezza moderne, ma anche a opportunità di progettazione individuale e un elevato livello di praticità.
L’industria mette in mostra soluzioni e tecnologie globali che cercano di soddisfare le esigenze sia di minori consumi energetici che di moderni sistemi di sicurezza, oltre a offrire opportunità di progettazione individuale e alti livelli di comfort.