Torna su

Help Desk
 

 

 

Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina

23 ottobre 2020
di lettura

Il live streaming commerce si sta affermando come nuovo strumento di marketing per vendere prodotti, interagire direttamente con gli spettatori e acquisire clienti potenziali, e tutto questo in tempo reale.

Cos’è il live streaming commerce

Con il live streaming si possono vendere prodotti durante una diretta streaming in cui vengono descritte le caratteristiche dell’articolo in vendita. Ciò consente di condividere più informazioni, offrire una dimostrazione dei prodotti, soddisfare le curiosità degli spettatori e rispondere alle loro reazioni. Si tratta di un sistema interattivo sia per i brand e i negozi, sia per gli spettatori che possono effettuare l’acquisto in tempo reale, durante la diretta.

Quello che oggi sta rapidamente diventando un redditizio canale di vendita online per molti marchi del lusso, in realtà è nato in Cina come forma di intrattenimento: cantanti, comici e altri performer trasmettevano in diretta per i propri fan in cambio di virtual gift. 

Nel 2016, le autorità cinesi hanno iniziato a chiudere dozzine di queste piattaforme di live streaming, sanzionando migliaia di artisti: questo tentativo di placare il fenomeno, in realtà si è trasformato in un’opportunità per le più lungimiranti app, come ad esempio Taobao, che ne hanno riconosciuto per prime le potenzialità investendo in questa nuova modalità di comunicazione commerciale.

In questi anni, il fenomeno si è poi sviluppato in modo esponenziale, raggiungendo nel 2019 un valore di merce in vendita pari a 430 miliardi di RMB (61 miliardi di dollari), pari a quasi il 9% di tutte le vendite online e l'1% della spesa totale per i beni di consumo.

Da quel momento, la crescita è stata costante fino al picco registrato a novembre quando il Covid-19 ha eletto il live streaming a scelta obbligata per tutti i brand del lusso che, trovandosi a negozi chiusi, hanno apprezzato la possibilità di interazione diretta con i clienti offerta dallo streaming, cogliendone i vantaggi rispetto al retail fisico, come ad esempio la personalizzazione. 

E se dal luglio 2020 la situazione pandemica in Cina sembra essere sotto controllo, con la riapertura dei negozi fisici il live streaming non ha dato segni di cedimento e al contrario continua a rinnovarsi nelle modalità di erogazione da parte delle molte app che ormai prevedono questa funzionalità. 

Il rapporto del mondo del lusso con il live streaming ricorda molto lo storico dilemma delle vendite online: c’è chi ha abbracciato questa nuova opportunità con convinzione fin da subito e chi invece tarda a capirne l’importanza strategica. Per questi ultimi, soprattutto per chi lavora con il mercato cinese, non si prospetta un futuro molto roseo. 

Panoramica delle piattaforme live streaming in uso in Cina

Taobao live

Taobao live, lanciato nel 2016 da Alibaba, con le sue piattaforme affiliate Tmall, Taobao e Juhuasuan, in Cina è praticamente sinonimo di live streaming commerce.  Oltre a vantare i migliori livestreamer, Taobao Live ospita e supporta anche gli emergenti ed è impegnata nel cercare di coinvolgere oltre 200.000 nuovi merchant per i suoi  726 milioni di utenti attivi all'anno (dati marzo 2020). Ha una gamma molto vasta di prodotti, facilmente integrabile con i negozi Tmall e il marketing Alibaba. Il limite è che essendo popolata da big, lascia poco margine alle new entry che fanno fatica ad affermarsi.

Jd.com

Storicamente il numero due dei rivenditori di e-commerce in Cina, ha lanciato il suo canale live alla fine del 2017 e l'anno successivo un programma per la formazione di streamer professionisti. Nel giugno 2020, il rivenditore ha annunciato una partnership con Kuaishou, una app di video brevi i cui livestreamer hanno la possibilità di vendere i prodotti di JD, ampliandone in modo considerevole la fan base. La piattaforma ha raddoppiato i contenuti durante il festival dello shopping con una rassegna di concerti che hanno contribuito ad aumentarne le vendite. JD Live sta inoltre investendo in partnership di reti multicanale (MCN) e negozi commerciali, offrendo servizi di supporto personalizzati e incentivi aggiuntivi. La piattaforma, che ha oltre 387 milioni di utenti attivi all'anno (dati marzo 2020), presenta servizi di formazione avanzati e una forte capacità logistica, ma è conosciuta soprattutto per elettrodomestici ed elettronica di consumo, meno per il mercato del lusso.

Pinduoduo

Fondato nel 2015 come marketplace per prodotti agricoli, ha approdato al live commerce nel 2017 come primo sfidante di JD.com, rispetto a cui registra un numero maggiore di utenti attivi giornalieri e una maggiore capitalizzazione. Nonostante sia tra le piattaforme più ritardatarie, le tempistiche hanno giocato a suo favore: lanciando il canale live al pubblico nel gennaio 2020, ha saputo sfruttare con intelligenza le circostanze del coronavirus sfruttando il social e-commerce per promuovere il live streaming, incoraggiando gli utenti a invitare gli amici a guardare le trasmissioni insieme per godere di sconti maggiori. Ha un vasto  pubblico, 628 milioni di utenti attivi all’anno, autoalimentato dal passaparola ma interessato soprattutto agli sconti e quindi meno rilevante per i brand del lusso.

Xiaohongshu

Noto anche come Little Red Book, spesso paragonato a un mashup di Pinterest, è nato nel 2013 come sito di recensioni. Un anno dopo, ha iniziato la migrazione verso l'e-commerce e, nel dicembre 2019, è entrato nell’arena del livestreaming. Con oltre 100 milioni di utenti attivi al mese, ha un pubblico per l'80% di ragazze e per il 70%  di nati nel ‘90 (dati dicembre 2019). È un social network focalizzato su un target di giovani donne, con una spiccata propensione per moda e beauty, ma ancora non abbastanza affermato sulla scena live.

Douyin

Bytedance ha lanciato la sua popolare app di brevi video Douyin (la versione cinese di TikTok) nel settembre 2016 e due anni dopo ha introdotto l’e-commerce. Molti marchi di lusso hanno account su Douyin, ma pochi ne hanno sfruttato le funzionalità di live streaming.  Rispetto al rivale Kuaishou, predilige gli influencer più conosciuti per attirare il pubblico. Ha 400 milioni di utenti attivi al giorno (dati gennaio 2020) e un algoritmo che li classifica in base ai contenuti proposti, promuovendo quelli di maggior qualità. Per contro ha un numero ancora limitato di livestreamer.

Kuaishou

Fondata nel 2011 come app per gif, ha lanciato la sua breve funzione video un anno dopo e ora ha il sostegno di Tencent per sfidare il dominio di Douyin nel settore. Nel 2017, ha lanciato il live streaming attirando un gran numero di piccoli venditori. L'attuale obiettivo di Kuaishou è quello di sviluppare il suo negozio proprietario per mantenere gli utenti nell'app invece di indirizzarli a piattaforme di terze parti per completare le vendite. Kuaishou mira a unire intrattenimento e e-commerce, investendo in maker famosi per aumentare le vendite. Recentemente sta puntando molto sul settore beauty. A marzo 2020 ha pubblicato il live streaming di Armani.

Bilibili

Fondata nel 2010, ha attivato il live streaming dal 2015. Viene spesso paragonata a YouTube ma, per le sue orgini di hub per la sottocultura ACG (Anime, Comic and Games), si caratterizza per un'atmosfera più giovane e funzionalità interattive come i "bullet comment" che vengono trasmessi sullo schermo in tempo reale. A differenza di YouTube, non pubblica annunci verso cui il pubblico è meno propenso. Molto apprezzata dalla Gen Z, ha 172 milioni di utenti attivi mensili particolarmente esigenti.

Weibo

E' uno dei maggiori social media cinesi, fondato nel 2009 ha introdotto la funzionalità di live streaming nel 2016, ma senza registrare grandi successi. È stato scelto da Dior per la sfilata autunno-inverno 2020 a Parigi con 12 milioni di spettatori.

Wechat

E' stato lanciato nel 2011, ma è rimasto indietro sul fronte dei video. Solo di recente ha introdotto una funzione di live streaming ora in fase di beta test per consentire ad aziende e privati di partecipare ai live di vendita diretta, in competizione con Douyin e Kuaishou. Con  1,2 miliardi di utenti attivi mensilmente a marzo 2020, ha dalla sua la forza dei numeri e la presenza di molti marchi di lusso.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza

Secondo i dati riportati da Statista, la crescita nel settore dell'e-commerce giapponese è guidata da tre rivenditori online su larga scala: Amazon, Rakuten e Yahoo Japan 

5 dic 2023
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
1 dic 2023
Valentina Filippini
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
E-commerce, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce europeo
Il mercato e-commerce europeo
20 nov 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Display, E-commerce, Nuove tecnologie
Google Ads: l'intelligenza artificiale arriva in Performance Max
Marketplace, Tendenze nel mondo
Allegro, per vendere in Polonia
Allegro, per vendere in Polonia
17 nov 2023
Paola Marzario
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digital export: focus Corea del Sud
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Il Giappone in ottica digital export
Tendenze nel mondo
La responsabilità in Italia: stakeholder e internazionalizzazione
Digital Marketing
Come ottimizzare la partecipazione alle fiere internazionali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
L'impatto della digitalizzazione sul commercio internazionale
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Normative
E-commerce: cosa cambia con la direttiva “Omnibus”
E-commerce, Marketplace
Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato
E-commerce, Social Media, Social Selling
Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming
Digital Marketing, Marketplace
I nuovi esportatori: cosa deve sapere l’azienda italiana che si affaccia all’export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
Blockchain, Comunicazione, Marketplace
BIL: il marketplace d’incontro domanda-offerta del comparto legno
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live commerce negli Stati Uniti e in Brasile
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live streaming commerce
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il ruolo del social commerce nelle strategie aziendali
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
I numeri globali del social commerce
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Comunicazione, Design, Marketplace
Ambiente, la fiera leader per l’oggettistica e il design
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
Tendenze nel mondo
Chinese golden week - Digitexport
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Chatbot: 7 passaggi chiave per la tua strategia di marketing
Digital Marketing
Digital Strategy China - Digitexport
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce