Torna su

Help Desk
 

 

 

Normativa europea per la vendita online

26 aprile 2021
di lettura

Lo svolgimento dell’attività online per essere in regola deve adeguarsi alle disposizioni vigenti di legge valide all’interno dell’Unione Europea. Un negozio e-commerce deve offrire agli utenti qualità, sicurezza e fiducia.

Gli elementi di compliance per l’e-commerce: qualità, sicurezza e fiducia

Un sito e-commerce per essere ritenuto affidabile deve rispettare tutte le disposizioni di legge stabilite dall’Unione Europea.

Con il termine compliance si intende la conformità delle attività aziendali alle disposizioni normative, ai regolamenti, alle procedure e ai codici di condotta, al fine di generare qualità, sicurezza e fiducia.

Dal 1° gennaio 2021 sono state introdotte alcune importanti novità relativamente alla parte fiscale. Le principali sono:

  • Scompaiono le soglie del distance selling intra-UE. Per i merchant che effettuano almeno 10.000 euro/anno di vendite transfrontaliere a clienti finali nell’Unione Europa, l’IVA sulle vendite e-commerce nei confronti di consumatori si applica sempre nello stato UE di destinazione dei prodotti
  • Le aliquote IVA applicabili saranno quelle degli stati UE di destinazione dei singoli prodotti
  • Non sarà più necessario identificarsi fiscalmente in tutti gli stati UE di destinazione dei prodotti. Sarà infatti possibile dichiarare e versare l’IVA dall’Italia mediante il portale MOSS messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (come già avviene con i servizi digitali dall’1° gennaio 2015), evitando così di dover aprire una posizione IVA nei singoli Paesi in cui sono eseguite le vendite e adottando le regole di fatturazione del proprio stato membro. In ogni caso, si applicheranno le regole contabili e di fatturazione dello stato UE di stabilimento del merchant.

Inoltre, sono state introdotte nuove norme che regolano la vendita dei prodotti di origine extra-UE, quindi in particolare Cina:

  • La franchigia IVA di Eur 22 per le importazioni da extra-UE sarà integralmente rimossa
  • Per le importazioni di valore non eccedente 150 euro collegate a vendite tramite marketplace, il marketplace sarà considerato quale venditore a fini IVA; sarà pertanto quest’ultimo a doversi occupare di tutti gli oneri dichiarativi e di liquidazione IVA
  • Nel caso di vendite interne all’UE effettuate da venditore non stabilito nell’UE attraverso un marketplace (e.g., Amazon FBA), il marketplace sarà considerato quale venditore a fini IVA.

Informazioni obbligatorie

Il sito online deve presentare una serie di informazioni obbligatorie, come il nome del proprietario, la denominazione e la ragione sociale, il domicilio e la sede legale, il numero di iscrizione al registro delle imprese e la partita IVA o equivalente. È importante inoltre che vengano indicati chiaramente sul sito i contatti per poter comunicare con il venditore (telefono, indirizzo e-mail o altro) o con il customer care.

Condizioni Generali di vendita

Sul sito deve essere presente un testo che contenga le condizioni generali di vendita, raggiungibile da ogni pagina, quindi solitamente inserito nel menu del footer. L’acquirente, prima di procedere con l’acquisto, deve dichiarare di averlo letto e di essere stato informato su tutte le condizioni del contratto. Inoltre, deve poterlo salvare e archiviare sul proprio dispositivo. In questo testo verranno descritti i termini del contratto, i passaggi tecnici per effettuare l’ordine, le modalità di accesso al backoffice del sito per poter seguire tutto il processo dall’acquisto alla consegna, il modo in cui il contratto concluso sarà archiviato e i mezzi di composizione stragiudiziale delle controversie.

Non devono mancare inoltre alcune precisazioni riguardo ai beni acquistati, come le caratteristiche essenziali dei prodotti o del servizio, il prezzo che va indicato tasse incluse, le spese di consegna e altri costi eventuali. Vanno descritte le modalità di spedizione dei prodotti, i tempi previsti, i metodi di pagamento disponibili, le regole per poter usufruire del diritto di recesso e gli eventuali costi da sostenere per esercitarlo. Il merchant è tenuto a segnalare, nel caso della vendita di servizi a esecuzione continuata o periodica, i tempi del contratto, le condizioni per interromperlo, la durata minima degli obblighi del consumatore, se applicabile.

No al geoblocking

La normativa attuale prevede inoltre che i venditori online non possano mettere in atto il “Geoblocking”, ovvero l’insieme delle pratiche impiegate per imporre limitazioni alle vendite online transfrontaliere sulla base della nazionalità, del luogo di residenza o di stabilimento dei clienti. I clienti dell'UE devono essere trattati tutti allo stesso modo, senza discriminazioni sulla nazionalità, luogo di residenza o luogo di stabilimento. 

Privacy e cookie

Il merchant ha l’obbligo di pubblicare sul sito la Cookie Policy (quali cookie vengono cioè utilizzati dal sito per il suo funzionamento o per il tracciamento dei dati degli utenti, a fini marketing), e di acquisire il consenso del cliente all’uso dei cookie all’ingresso sul sito. Da tutte le pagine deve essere raggiungibile anche la Privacy Policy (il trattamento dei dati personali), e l’acquirente, prima di lasciare i suoi dati al venditore, dovrà dichiarare di averla letta esprimendo il suo consenso. Il consenso deve essere informato e libero (quindi chiaro ed esplicito), preventivo (richiesto in anticipo), inequivocabile e verificabile (cioè acquisito con procedure che consentano di verificare chiaramente e senza ambiguità la volontà dell’utente).

I cookie di profilazione devono essere effettivamente attivati solo a seguito di esplicito consenso del cliente. Purtroppo, ancora molti siti li attivano prima di questo passaggio, direttamente al momento dell’accesso. Per verificare quali cookie sono attivi quando si visita un sito si possono cliccare insieme i tasti CTRL+SHIFT+G.

Sicurezza

Negli e-commerce è fatto obbligo, per legge, che i pagamenti siano protetti da intrusione, effettuati cioè in un’area criptata del sito, e che gli utenti ne siano informati. Meglio se tutto il sito presenti il certificato di sicurezza SSL: l’indirizzo del sito dovrà essere preceduto dalla dicitura https:// e non da http://. Il motore di ricerca tende a penalizzare i siti che non hanno tale certificato e alcuni browser ne impediscono l’apertura considerandoli “non sicuri.”

Fiducia

Per acquisire la fiducia degli utenti, il merchant oltre a rispettare tutte le norme indicate nei paragrafi precedenti, deve pubblicare all’interno della scheda prodotto alcune informazioni fondamentali, come l’importo dell’IVA, le spese di spedizione oppure l’esclusione o meno del prodotto dal recesso, fornire informazioni chiare sulla disponibilità dei prodotti, sulla garanzia legale e sulle modalità per usufruirne in concreto. Va distinta tale garanzia da quella del produttore e dai servizi aggiuntivi di assistenza a pagamento.

È vietato escludere o limitare la garanzia legale, limitare il rimborso senza specificare i criteri o dire che ne risponde direttamente il produttore, frapporre ostacoli al suo esercizio o indicare come termine di decorrenza dei servizi aggiuntivi di assistenza a pagamento un periodo già coperto dalla garanzia legale (se i difetti coperti sono gli stessi).

Per pubblicizzare uno sconto o un’offerta è necessario indicare il prezzo pieno di riferimento ed essere in grado di provare che lo sconto si applica al prezzo effettivo di mercato. Il prezzo inoltre, va espresso chiaramente, compresi tutti gli oneri aggiuntivi, prima dell’inizio della procedura di acquisto. Nella procedura di acquisto vanno elencati i vari metodi di pagamento, le modalità di spedizione e i costi relativi, i tempi di consegna.

Infine, è d’obbligo informare chiaramente l’acquirente sulle modalità di recesso dal contratto, sul diritto di reso e sull’eventualità che alcuni beni e servizi siano esclusi da questo diritto.

Alla conclusione dell’ordine è bene che il merchant invii una mail di conferma al cliente, con tutte le istruzioni per seguire le varie fasi del processo di spedizione dal sito. Il customer care, nella fase di post-vendita, deve sempre fornire informazioni veritiere e non ostacolare l’esercizio dei diritti dei consumatori.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Flipkart, il marketplace per l’India
Flipkart, il marketplace per l’India

L’India è l’ottavo mercato e-commerce al mondo, davanti al Canada e subito dietro la Francia, per un valore nel 2021 di 85 miliardi di dollari e una crescita del 32%, concentrata principalmente nelle grandi città come Mumbai, Calcutta e New Delhi.

16 mar 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
Marketplace
Kaufland.de, il marketplace per vendere in Germania
Blockchain, Comunicazione, Marketplace
BIL: il marketplace d’incontro domanda-offerta del comparto legno
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Marketplace
I Marketplace nello scenario del New Retail
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
Marketplace
Come funziona un marketplace B2B?
Come funziona un marketplace B2B?
19 apr 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
Normative
Digitalizzazione delle spedizioni in Egitto
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Fruugo, il marketplace UK per vendere nel mondo
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
Normative
Le nuove regole fiscali per l’e-commerce in Europa
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
Marketplace
Americanas, il marketplace leader in Brasile
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Normative
Modello di condizioni generali di vendita online
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
Marketplace
Ozon: il marketplace leader in Russia
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Comunicazione, Design, Marketplace
Ambiente, la fiera leader per l’oggettistica e il design
Blockchain, Marketplace
Techpilot
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
Marketplace
E-procurement in EU
E-procurament: le principali piattaforme internazionali
10 dic 2019
Francesca Bazzi, Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
Marketplace, Social Media
La giusta strategia B2C per il retailer:  Alipay + O2O
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
Marketplace
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
16 apr 2019
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
Normative
Il diritto di recesso in Europa
Il diritto di recesso in Europa
16 apr 2019
Giulio Finzi
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
Normative
Normative per l'esportazione
Normative
Esportazione Food & Wine
Esportare Food & Wine: leggi e normative
19 feb 2019
Valentina Filippini
Marketplace
L’export digitale dei prodotti arredo
Marketplace
L’export digitale del Fashion e Beauty
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
Marketplace
Amazon - Marketplace
Come vendere online con Amazon?
16 gen 2019
Andrea Boscaro
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
Marketplace
Esportare usando i marketplace
Esportare usando i marketplace
9 gen 2019
Giulio Finzi
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce
Marketplace
Alibaba - vendere e comprare
Vendere e comprare su Alibaba.com
2 dic 2020
Giulio Finzi
Marketplace
eBay - vendere ed esportare
Vendere ed esportare con eBay
26 feb 2019
Giulio Finzi