Torna su

Help Desk
 

 

 

Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping

28 gennaio 2021
di lettura

Il dropshipping è un modello mediante il quale uno più venditori online rivendono i prodotti del produttore/grossista e, una volta perfezionata la vendita con l’incasso del prezzo del prodotto, inoltrano l’ordine specifico al fornitore -anche detto dropshipper- il quale si incarica di inviare la merce direttamente o mediante piattaforma logistica delegata.

In questo modo, vi sono soggetti che si specializzano nella promozione online definendo un’offerta che strutturano solitamente in autonomia utilizzando più fornitori, e vi sono i fornitori che esternalizzano le funzioni di promozione online per la vendita dei propri prodotti. 

Il dropshipping quale formula distributiva

In un contesto complesso quale è il web, che di fatto in termini commerciali è la somma dei mercati potenzialmente raggiungibili, certamente le aziende sono ancora all’inizio del percorso; vale anche per le più strutturate in quanto è il contesto ad essere ancora indefinito e, talora, dispersivo.

Dopo il sito aziendale, il posizionamento e la promozione del brand e prodotti aziendali, l’e-commerce aziendale ed i marketplace comincia a farsi strada l’idea che occorra mirare di più al target specifico ricordando che la comunicazione, da sola, non costituisce una struttura commerciale.

Dunque, i brand cominciano a sentire l’esigenza di ermergere nel web scegliendo meglio i Paesi obiettivo ma anche individuando canali commerciali che intercettino i target di interesse in termini continuativi e diretti alla vendita: tra questi, sta emergendo il dropshipping quale opportunità di distintività e competitività online anche per aziende che hanno prodotti di eccellenza, ma non hanno le risorse per essere efficaci online come capita a molte pmi italiane.

Di fatto, si tratta di un sistema in cui vengono creati veri e propri negozi online, con un proprio posizionamento e una promozione diretta a target specifici, i quali non gestiscono però un magazzino in autonomia ma definiscono un'offerta composta da diversi brand e fornitori ed agiscono unicamente per realizzare vendite; una volta conclusa la singola vendita, il negozio online incassa il prezzo e inoltra l’ordine al fornitore (dropshipper) pagando il prezzo pattuito di fornitura e chiedendo che venga spedita la merce, ed il fornitore solitamente si impegna a spedire con materiale a corredo (imballo, volantini, altro) unicamente riferibile al negozio tranne l’apposizione del marchio ed informazioni previste dalla norma sui prodotti. 

Chiaramente, in un contesto siffatto siamo nella fattispecie della filiera multimarca ed il produttore/grossista è soggetto alla discrezionalità del rivenditore ed alla possibilità di essere sostituito o poco evidenziato nel singolo negozio online; questo è il motivo che sta portando alcuni brand ad impostare il dropshipping in termini di filiera integrata, con una proposta di creazione di shop online a marchio in cui vengono venduti i prodotti del singolo fornitore secondo una policy condivisa. In quest’ultimo caso, il brand progetta una vera e propria catena distributiva a marchio online, definisce Paesi-obiettivo e numero di rivenditori, programmi per impostare e promuovere i siti, nonché una logistica ottimizzata in quanto ha maggiore possibilità di pianificare i volumi e le tempistiche delle spedizioni.

Una soluzione per emergere nel web e trovare nuovi clienti online

Rimanendo nell’’ambito del rivenditore autonomo, l’opportunità rimane molto interessante per il produttore/grossista, anche se la dinamica di matching tra dropshipper e rivenditori resta complessa e, perlopiù, nelle mani dei rivenditori che ricercano droshipper o attraverso il web e per lo più attraverso piattaforme settoriali oppure mediante le fiere. Il dropshipping è un fenomeno attivo da una decina d’anni, e si sono anche create aziende che intermediano tra i brand e i rivenditori, particolarmente negli States.

In Italia vi sono alcuni esempi tra cui spicca Brandsdistribution che ha ideato la piattaforma BDroppy mediante la quale il fornitore ha la possibilità di entrare in contatto e distribuire agli e-tailer già nel novero dei partner dell’azienda di e.commerce: l’azienda opera da 12 anni a livello worldwide, è in contatto con 450.000 e-tailer e raggiunge clienti in oltre 50 Paesi; totalizza 1,2 milioni di visualizzazioni l’anno per oltre 100 milioni di euro di vendita. Tra gli altri, ha attivato una partnership con Assocalzaturifici a favore dei soci, aprendo di fatto un nuovo canale distributivo anche per le aziende più piccole ma con produzioni di ottimo livello.

Per il vendor, ovvero il rivenditore, è interessante entrare in contatto con un intermediario di buon livello in quanto vi è già una preselezione di fornitori qualificati e, solitamente, ben organizzati anche sotto il profilo logistico; non si può infatti negare che vi sono stati anche casi di problematiche doganali, di tempistiche di spedizione non rispettate, di inserimento di fatture e materiali riferibili al fornitore non necessari e non opportune in quanto il cliente ha comprato presso il negozio online e si è fidato del vendor (tanto che alcuni vendor chiedono quale condizione l’imballaggio con il marchio del negozio e l’esclusione di materiali di promozione diretta del fornitore). La presenza di un operatore qualificato che mette in contatto i brand e i vendor è certamente un fattore facilitatore del modello e permette di avere una ottimizzazione anche delle vendite.

Criticità e previsioni dell’evoluzione della formula

Come in ogni mercato agli esordi, anche i vendor sono una realtà in fermento e pochi hanno uno storico consolidato; vi sono poi le specializzazioni verticali dei marketplace che permettono la formula del dropshipping che danno qualche garanzia in più dal punto di vista della continuità del business del vendor.

Tuttavia, la tendenza ci dice che, pur con un certo ricambio dettato dal rischio d’impresa insito anche negli shop online, i vendor digitali cominciano ad essere una realtà di riferimento per i clienti che come nell’ambiente fisico oltre al marketplace con offerta molto ampia frequentano siti/shop specializzati che possano offrire anche un prodotto particolare o una maggiore qualità. Inoltre, mentre con i marketplace il produttore/grossista ha pochi margini di personalizzazione espositiva, se si opta per una formula di partnership oppure di filiera integrata a marchio si possono condividere modelli di promozione che valorizzano alcuni prodotti ovvero che permettano di far visualizzare l’intera collezione/offerta del brand. Un trend interessante, anche se per ora limitato a pochi vendor, è il processo inverso di integrazione della filiera ovvero la richiesta di una offerta private label; questo spunto nasce proprio dalle problematiche vissute dai vendor con i dropshipper che si sovrapponevano loro inserendo listini prezzi e proprio materiale promozionale al momento della spedizione al cliente, e che alcuni degli imprenditori digitali hanno deciso di risolvere non solo con la sostituzione di tali fornitori ma con la nuova modalità per cui intendono vendere con il proprio marchio.

Certamente la tendenza è di una crescita dei vendor, e già alcuni brand stanno cercando di strutturare reti organizzate anche in digitale; da valutare inoltre la potenziale poliedricità della funzione del vendor, che può veicolare anche contenuti informativi e di intrattenimento (streaming/ nuovi prodotti o collezioni), oltre a funzioni specifiche quali le aste online.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza

Secondo i dati riportati da Statista, la crescita nel settore dell'e-commerce giapponese è guidata da tre rivenditori online su larga scala: Amazon, Rakuten e Yahoo Japan 

5 dic 2023
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
1 dic 2023
Valentina Filippini
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce europeo
Il mercato e-commerce europeo
20 nov 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Display, E-commerce, Nuove tecnologie
Google Ads: l'intelligenza artificiale arriva in Performance Max
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digital export: focus Corea del Sud
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Il Giappone in ottica digital export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
L'impatto della digitalizzazione sul commercio internazionale
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Normative
E-commerce: cosa cambia con la direttiva “Omnibus”
E-commerce, Marketplace
Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato
E-commerce, Social Media, Social Selling
Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce