Torna su

Help Desk
 

 

 

Pillole digitali per la tua China Strategy

27 agosto 2019
di lettura

Hai già una China Digital Strategy per le tue prossime campagne marketing?

Ecco le pillole digitali per ideare una giusta strategia per il mercato cinese:

1.    Scegli i contenuti e la linea/prodotto da promuovere per la tua campagna pubblicitaria -> mass- personalization del tuo prodotto

2.    Scegli il giusto momento -> China’s moments & E-commerce shopping festivals

3.    Scegli i giusti canali -> China digital marketing tools

4.    Monitora il risultato -> Conosci il tuo Chinese audience

 

Dalla mass-production alla mass-personalization

Se stai pensando di attirare l’attenzione dei consumatori cinesi, tieni bene a mente che i nuovi buyer sono meticolosi e conoscono molto bene il settore di riferimento.

La chiave di successo per il mercato cinese si basa sulla personalizzazione del prodotto.

Si possono fare rimandi culturali, semantici o utilizzare lucky words, ma mai smettere di pensare China friendly!

Può sembrare banale, eppure i grandi brand, oltre all’estetica e alla personalizzazione del prodotto, hanno rimodellato la loro strategia di comunicazione per adattarsi all’audience cienese.

 

I consumatori cinesi vengono attirati dai nomi di prodotti che rimandano ad una connotazione positiva o come la chiamarebbero loro una “寓意” (yù yì)

Citando alcuni esempi, Dior ha chiamato il suo nuovo rossetto Matte con i codice “888“, numero fortunato in cinese e che porta quindi fortuna; Mr.Bags, in collaborazione con  Italian luxury brand Tod’s ha deciso di personalizzare la borsa con un portachiave a forma di unicorno bianco per rimandare al leggendario animale dal significato di purezza ed eleganza; Daniel Wellington, rinomato brand di orologi, ha pensato di giocare sul nome proprio sul suo logo, “DW“, e di tradurlo in cinese con “等我“(aspettami).

Questi sono solo degli esempi, ma ci sono svariati giochi di parole che si possono creare per rendere il tuo brand più appealing agli occhi dei consumatori cinesi.

Quando mettere in atto la tua China Digital Strategy?

Quando avviare una China Digital strategy per fare awareness del tuo brand?

In linea generale, potremo dividere questi momenti in 2 categorie: la prima è rappresentata dai momenti in cui le campagne hanno più efficacia per attirare sia consumatori China based, sia per intercettare i turisti cinesi che viaggiano all’estero; la seconda, invece è caratterizzata dalle e-commerce shopping festivals.

1.  Momenti più efficaci per fare campagne digital

●     Chinese New Year

●     Summer School Break (Luglio-Agosto)

●     Mid-Autumn & Chinese Golden Week

2. E-commerce shopping festival per strategie drive to store

In Cina esistono diverse festività che sono diventate fondamentali per disegnare strategie drive to store per i consumatori cinesi in Cina e all’estero.

Tra queste, ci limitiamo, in questo momento, a descrivervene una appena trascorsa e forse non tanto conosciute in Europa: il Qixi (七夕).

Il Qixi è uno dei momenti top per sponsorizzare prodotti per i lover in Cina, quest’anno questa ricorrenza è caduta il 7 Agosto.

Oltre a questa data, sono diversi i momenti su cui i brand puntano per attirare l’attenzione dei consumatori cinesi e personalizzare i propri prodotti.

Come ad esempio, il 14 Febbraio, ovvero il nostro San Valentino, festeggiato e sentito anche in Cina; il 520, ovvero il 20 Maggio, giorno per gli innamorati sul web, rinominato da Alibaba quest’anno come il giorno per l’amore verso la propria famiglia e il 7 Agosto, ovvero il Qixi.

Dietro quest’ultima data si nasconde una romantica storia d’amore tra 织女 (Zhīnŭ ) Zhi Nv, settimana figlia della del Cielo, ed un pastore chiamato 牛郎 (Niúláng) Niu Lang.

Qual è il giusto canale per la tua China Digital Strategy?

L’ideologia del New Retail è stata coniata già da alcuni anni da Jack Ma, fondatore di Alibaba.

“Per New Retail si intende un consumer shopping journey che non è nè online, nè offline, bensì entrambi contemporaneamente “

Mentre in Occidente, far parte di una shopping membership è un passaggio che avviene dopo l’acquisto per fidelizzare il cliente e ricevere sconti sui prodotti; in Cina il mondo del mobile shopping ha stravolto tutte le regole.

Grazie all’utilizzo di coupon e scontistiche, i consumatori cinesi che navigano, ad esempio su Alipay, avranno la possibilità di collezionare sconti a loro dedicati, ancora prima di effettuare l’acquisto.

Questa è la logica che sta dietro la strategia drive to store che si basa sulla centralità del consumatore, dall’online all’offline, offrendogli una customer journey shopping unica e personalizzata.

Per i brand che entrano a far parte di questo “gioco” cinese, riceveranno automaticamente più visibilità: “collect your coupon” è già un’azione del consumer verso l’acquisto del prodotto.

Per tale motivi, puntare sulla giusta comunicazione, sulla scelta delle “lucky words” per descrivere la propria collezione o prodotto e fare campagne digital in momenti “caldi” per i consumatori cinesi, sono tutti step che rientrano nella China Digital Strategy.

Logicamente queste sono solo alcune delle pillole digitali, dietro ogni strategia ci sono altri elementi da tener presente, uno di questi è proprio target audience!

Chi sono i tuoi Chinese client?

Nell’ottica del New Retail, l’online è una componente fondamentale per effettuare strategie offline vincenti.

I nuovi buyer cinesi, nati nell’era del digitale, utilizzano canali social e piattaforme differenti dalle nostre.

Ma quali sono i comportamenti quando utilizzano il digitale per fare shopping? ROPO (research online/purchase offline).

Non bisogna pensare alla Cina solo come il mercato dello shopping online e dei marketplace, l’offline rappresenta ancora un importante momento dello shopping experience cinese.

Per questo, la raccolta di dati online e l’analisi degli stessi, permette di comprendere il profilo dei propri clienti e personalizzare il prodotto in base alle loro richieste.

Ma ricorda, le pillole digitali di EGGsist si attengono a trend del momento.

Prendile ora, perchè tra qualche anno potrebbero non essere più valide!

Be Digital per il mercato cinese significa iniziare oggi la tua strategia China Oriented!

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Google Ads: l'intelligenza artificiale arriva in Performance Max
Google Ads: l'intelligenza artificiale arriva in Performance Max

Google ha annunciato l'introduzione negli Stati Uniti di nuove funzionalità basate sull'intelligenza artificiale in Performance Max, ridefinendo i confini della pubblicità online.

Lanciato originariamente nel 2021, Performance Max si è imposto come una soluzione rivoluzionaria, estendendo la sua portata a tutto l'inventario degli annunci di Google, inclusi canali come Ricerca, YouTube, Display, Discover, Gmail e Maps.

19 nov 2023
Andrea Domanico
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Il Giappone in ottica digital export
Digital Marketing
Come ottimizzare la partecipazione alle fiere internazionali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
L'impatto della digitalizzazione sul commercio internazionale
Digital Marketing, Marketplace
I nuovi esportatori: cosa deve sapere l’azienda italiana che si affaccia all’export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
Digital Marketing
Digital Strategy China - Digitexport