Per 3 giorni, 2 volte l'anno, a Parigi-Nord Villepinte, le sei principali industrie che forniscono materiali e servizi per l'industria della moda globale si riuniscono a Parigi, la capitale storica della moda. Circa 2.000 espositori da tutto il mondo presentano prodotti e servizi per i diversi ambiti produttivi dell’industria della moda.
L’area espositiva è divisa in: filati e fibre, tessuti per l’abbigliamento, pelli e pellicce, tessuti creativi e design delle superfici, accessori e componenti per la moda, manifattura della moda dal bacino del Mediterraneo e dall’Oceano Indiano, manifattura della moda dall’Asia, manifattura prodotti in pelle, calzature e abbigliamento in pelle e prodotti di maglieria.
Dal 2020 c’è poi uno spazio dedicato alla moda responsabile e all'innovazione, che riunisce una selezione di specialisti e servizi di sviluppo sostenibile e tecnologia della moda, un indice per prodotti eco-responsabili e innovativi, workshop e seminari relativi ai temi della moda di domani.
A Premiere Vision c’è poi un’area dedicata ai trend, a sua volta suddivisa in 12 sezioni verticali: abbigliamento uomo, abbigliamento donna, tendenze colore, abbigliamento sportivo, accessori moda, pelle, borse, scarpe, filati, maglieria, tendenze motivi, tendenze materiali.
La novità delle ultime edizioni è il Marketplace. Questa piattaforma di e-commerce BtoB presenta le collezioni degli espositori di Première Vision durante tutto l'anno ed è sicuramente l’elemento più innovativo della fiera, che ha capito che deve far evolvere il suo modello di business valorizzando al massimo la componente digitale.
Il Marketplace di Premiere Vision è diviso in quattro sezioni di prodotto (Tessuti, Pelle, Accessori e Filati), una sezione con tutti i fornitori, una con la selezione dei migliori materiali, un magazine online e una guida al Marketplace stesso.
Lato venditori la piattaforma è limitata agli espositori di Première Vision, che hanno automaticamente diritto a uno stand digitale all’interno del Marketplace, che assume un ruolo di terza parte e i pagamenti effettuati dal visitatore vengono verificati e garantiti. Viene usato un fornitore per i pagamenti che ha l'accreditamento per raccogliere incassi su un conto di deposito a garanzia del fornitore. Quando un ordine viene trasmesso, è già stato ricevuto il pagamento. Non vi è quindi alcun rischio di pagamenti in sospeso. I pagamenti vengono effettuati in date fisse, 3 volte al mese tramite bonifico sul conto bancario indicato dall’azienda.
Lato compratori, tutti i professionisti del settore della moda possono registrarsi, cercare e acquistare sulla piattaforma.
Il Marketplace è un tentativo della fiera tradizionale di far evolvere la propria offerta a buyer e seller, cercando di superare la limitazione dello spazio fisico e del tempo della manifestazione, tentativo più che mai necessario visto il futuro difficile che avranno questo tipo di eventi nei prossimi mesi e anni.