Torna su

Help Desk
 

 

 

Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021

22 marzo 2021
di lettura

L’attuale situazione pandemica e la “nuova normalità” nella quale ci siamo trovati tutti stanno cambiando le regole del marketing. Misure preventive come il distanziamento e il confinamento stanno infatti portando sempre più l’attenzione verso tre principali contesti: l’informazione, l’impegno e le tematiche sociali. Questo ha degli effetti anche sul modo in cui i brand si relazionano con i propri clienti.

Un recente report di Talkwalker e Trustpilot condotto su più di 1000 marketer, CEO ed esperti di customer experience di tutto il mondo, mette in evidenza come uno dei modelli di vendita che assumerà sempre più peso nel 2021 è il cosiddetto “conversational marketing”, che consente di costruire e mantenere la relazione con i clienti, intervenendo proprio nei tre contesti dell’informare, del dimostrare impegno e delle tematiche sociali.

Il conversational marketing è una modalità di coinvolgimento dei clienti che prevede l’innesco o il mantenimento di canali di conversazione attraverso social network, chatbot, messaggi diretti, chiamate etc. Questo tipo di approccio ha diversi punti di forza:

  • Consente di instaurare una relazione diretta con il cliente mediante messaggi personalizzati.
  • Presenta un alto grado di adattabilità e la possibilità di modificare rapidamente il messaggio a seconda delle necessità o dei contenuti della conversazione.
  • Può basarsi su tecnologie avanzate (ad esempio chatbot iper-realistici guidati da intelligenza artificiale) che permettono di gestire messaggi personalizzati anche in scala aziendale.
  • Ricolloca il cliente al centro dell’attenzione, soprattutto se si scelgono toni empatici e attenti agli aspetti umani della relazione.

5 tendenze per il 2021

Umanizzazione

Di tutti gli intervistati da Talkwalker e Trustpilot ben l’82% ha rilevato un cambiamento significativo nell’atteggiamento dei consumatori verso i brand. Benché la pandemia abbia incrementato notevolmente le interazioni digitali, nel proprio rapporto con il brand il consumatore dimostra di cercare più contatto e umanità. Questi aspetti rivestiranno sempre più importanza nelle campagne di marketing del 2021.

Tecnologia

Nel 2021 sia la trasformazione digitale, sia l’accesso a tecnologie come l’intelligenza artificiale, faranno la differenza nella gestione non solo delle conversazioni positive intrattenute con i clienti, ma anche e soprattutto nell’intercettare e gestire al meglio le conversazioni negative relative al brand, ai prodotti, ai concorrenti etc. 

Le aziende che decideranno di gestire entrambe le informazioni provenienti dai clienti dovranno investire su un assetto tecnologico in grado di mettere a loro a disposizione strumenti per una profilazione più dettagliata. Chi avrà a disposizione questi strumenti disporrà di un vantaggio competitivo sui concorrenti. Sarà nondimeno necessario considerare l’opzione di veicolare il lavoro di gestione e monitoraggio su piattaforme unificate multi-canale, al fine di avere sempre sotto controllo il quadro complessivo in un unico spazio strategico.

Rapidità

Diventerà sempre più essenziale far circolare in tutti i reparti aziendali le informazioni relative alle conversazioni con i clienti, soprattutto tra divisione marketing e servizio clienti. L’obiettivo per il 2021 è ampliare la customer intelligence a tutti i canali possibili, allo scopo di reagire con velocità alle sollecitazioni dei consumatori. Una gestione aperta e multi-canale (che comprenda social media, chat, recensioni, forum, ricerche di mercato etc.) consente a tutti i team dell’azienda di avere visibilità sulle tendenze in atto e permette di ottimizzare le azioni di marketing focalizzando l’attenzione sul cliente.

Cliente al centro

I brand hanno sempre più interesse ad ascoltare le opinioni e le considerazioni dei clienti. Dal report di Talkwalker e Trustpilot emerge infatti come recensioni e dati provenienti dai call center siano due dei canali di conversazione attualmente più monitorati dalle aziende. È questa una tendenza che si consoliderà sempre più nel 2021.

Da ascoltare a conversare

Finora molti brand per il loro marketing hanno utilizzato strategie di cosiddetto social listening (osservazione delle tendenze emergenti nei social media). Ora questa modalità non è più sufficiente: rappresenta senz’altro ancora il primo passo da compiere in direzione del cliente, ma richiede l’integrazione di strategie di analisi delle conversazioni con e tra i clienti. Questo approccio, noto come conversational intelligence, consentirà di intercettare in modo più puntuale i desideri e le aspirazioni dei consumatori, al fine di offrire esperienze di prodotto o di acquisto innovative e distintive rispetto ai propri concorrenti. Altro aspetto rilevante, se opportunamente sostenuta ad esempio da tecnologie di intelligenza artificiale, un’azione di conversational marketing risulterà meno unilaterale (dal brand al cliente) e più naturale e compartecipata (il brand con il cliente).

Le tendenze in atto in 4 settori specifici

Automobile

Dall’analisi delle conversazioni online emerge come il blocco degli spostamenti legato ai confinamenti dovuti al Covid-19, e la conseguente diminuzione delle emissioni di CO2, abbiano aumentato l’attenzione sulle problematiche climatiche e ambientali. Questo ha fatto sì che le conversazioni tra i consumatori nel 2020 si siano orientate su tematiche di sostenibilità nei trasporti e mobilità ecologica. I marchi automobilistici che hanno incontrato maggiormente il favore dei consumatori sono stati dunque quelli che hanno saputo adottare soluzioni “environment friendly”, come ad esempio motori ibridi o elettrici, con la Tesla che ha occupato ben il 70% delle conversazioni. Al secondo posto Toyota, con un 8%.

Farmamed

È stato ovviamente uno dei settori più discussi nel 2020. In particolare, il farmamed ha acquisito notevole popolarità grazie a esperti che hanno monitorato e commentato con regolarità i dati della pandemia. La grande varietà di opinioni in merito ha tuttavia esposto il consumatore al disorientamento e conseguentemente alla disinformazione. Questo ha comportato l’insorgenza di dubbi ad esempio sui vaccini e sui dispositivi di protezione. Il monitoraggio delle conversazioni online negli Usa ha ad esempio registrato un drastico aumento della diffidenza nei confronti dei vaccini nel periodo di novembre-dicembre 2020. Ciò ha consentito di mettere in opera azioni di contrasto alle informazioni poco attendibili, come nel caso della Mayo Clinic (centro medico accademico americano senza scopo di lucro) che tramite un articolo divulgativo chiaro e comprensibile ha riorientato le conversazioni online dei consumatori, che hanno infatti citato, inoltrato e condiviso l’articolo 150.000 volte. Stesso esito per un articolo comparso sul New York Times, nel quale si davano informazioni certe sul vaccino Pfizer, che ha ottenuto 270.000 interazioni.

Beni di largo consumo

Per quanto riguarda il settore non alimentare, le conversazioni dei consumatori hanno riguardato principalmente prodotti cosmetici (per un 40%) e prodotti per la cura personale (per oltre il 25%). I dati emersi in questo caso hanno tuttavia segnato un sensibile calo d’interesse per articoli per il trucco, laddove l’attenzione si è spostata su prodotti per la cura delle pelle e del corpo. Si rileva anche un incremento della fruizione di video tutorial online su prodotti specifici, a partire da marzo 2020.

Il settore alimentare, invece, registra un orientamento ben preciso nei contenuti delle conversazioni, che si sono concentrate principalmente su:

  • Modalità d’acquisto online.
  • Alimenti naturali, biologici e integrali.
  • Ingredienti prodotti in modo etico e sostenibile.
  • Alimenti a base vegetale.

E-commerce e dettaglio

Dall’anno scorso gli acquisti online hanno avuto una vera e propria esplosione. Le vendite totali dell'e-commerce al dettaglio hanno toccato i 4,13 trilioni di dollari e le conversazioni relative hanno registrato un’impennata mai vista prima. Le principali tematiche che emergono da un monitoraggio delle interazioni in rete dei consumatori mostrano come la preoccupazione principale sia legata a tempi e modalità di consegna. Questo ha consentito agli operatori di settore di mettere a punto soluzioni ottimali. Ad esempio l’introduzione della modalità d’acquisto online e ritiro in negozio o a bordo strada, oppure un ripensamento del periodo dei saldi. Inoltre, ha permesso di anticipare e ridurre possibili conversazioni negative relative ai ritardi nelle consegne in periodo natalizio, mediante campagne mirate d’informazione sugli aumentati flussi d’acquisto e il conseguente carico di lavoro per corrieri e poste.

Statistiche chiave di 4 mercati esteri

Australia

I brand australiani interagiscono con i propri clienti mediante social media (29%), siti di recensioni (14%) e call center (14%). Il monitoraggio delle conversazioni online è utilizzato per, nell’ordine, feedback e assistenza clienti (33%), promozione del brand (24%), ricerca e innovazione di prodotto (17%).

Giappone

L’interazione tra aziende e clienti nel Paese del Sol levante avviene via social media (18%), call center (17%) e siti di notizie (16%). Anche in questo caso i motivi principali d’analisi delle conversazioni sono feedback e assistenza clienti (43%), monitoraggio del brand (22%), ricerca e innovazione di prodotto (14%).

India

Social media (30%), blog (21%) e siti di recensioni (15%) sono i principali canali di contatto con il consumatore. Si conferma come obiettivo principale il feedback e assistenza clienti (26%), seguito da ricerca e innovazione di prodotto (24%) e promozione del brand (17%).

Regno Unito

Qui le aziende interagiscono mediante social media (27%), siti di recensioni (16%) e call center (14%), allo scopo di ottimizzare feedback e assistenza clienti (32%), promozione del brand (20%) e ricerca e innovazione di prodotto (17%).

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Flipkart, il marketplace per l’India
Flipkart, il marketplace per l’India

L’India è l’ottavo mercato e-commerce al mondo, davanti al Canada e subito dietro la Francia, per un valore nel 2021 di 85 miliardi di dollari e una crescita del 32%, concentrata principalmente nelle grandi città come Mumbai, Calcutta e New Delhi.

16 mar 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
Blockchain, Comunicazione, Marketplace
BIL: il marketplace d’incontro domanda-offerta del comparto legno
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live commerce negli Stati Uniti e in Brasile
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live streaming commerce
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il ruolo del social commerce nelle strategie aziendali
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
I numeri globali del social commerce
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Fruugo, il marketplace UK per vendere nel mondo
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
Social Media, Social Selling
I Facebook chatbot per il customer care
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
Social Media, Social Selling
WeChat, l’app cinese all in one per vendere online
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Comunicazione, Design, Marketplace
Ambiente, la fiera leader per l’oggettistica e il design
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Chatbot: 7 passaggi chiave per la tua strategia di marketing
Digital Marketing
Digital Strategy China - Digitexport
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
Social Media
Weibo: il social preferito dai Key Opinion Leader
Social Media
Facebook: come funziona la ricerca
Facebook: come funziona la ricerca
7 giu 2019
Andrea Boscaro
Social Media, Social Selling
Retargeting nell'era digitale
Retargeting nell'era digitale
27 mag 2019
Giacomo Balestra
Marketplace, Social Media
La giusta strategia B2C per il retailer:  Alipay + O2O
Social Media
Le potenzialità della pubblicità su Facebook
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce