Torna su

Help Desk
 

 

 

Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica

8 aprile 2021
di lettura

Per condurre un e-commerce di successo è necessario dotarsi di un sistema logistico molto efficiente. La logistica infatti consente di ottimizzare tempistiche e modalità di consegna, integrità del packaging etc., che sono fattori primari di valutazione del servizio da parte del cliente. Gli aspetti principali gestiti dalla logistica sono:stoccaggio della merce, spedizione, gestione dei resi, tracciamento dei pacchi.

Con l’esplosione degli acquisti via web dovuti ai lockdown da Covid-19, oggi più che mai per essere davvero competitivi online è indispensabile saper offrire un valore aggiunto nella gestione ordini, che può riguardare ad esempio:

  • Opzioni nuove e più sofisticate per la consegna e il ritiro dei prodotti.
  • Affidabilità nel tracciamento e rendicontazione.
  • Puntualità nella consegna.
  • Personalizzazione del servizio sulle esigenze specifiche dei consumatori (orario, luogo e modalità di ritiro).

Inoltre, una strategia logistica, soprattutto in ambito e-commerce, deve tener conto dell’irregolarità della domanda e dunque dei flussi, per la cui gestione ottimale è indispensabile anzitutto avere un magazzino ben organizzato (inventario sempre aggiornato, assortimento degli articoli, sistema di prelievo efficiente, strumenti innovativi di gestione degli ordini etc.).

Dal magazzino all’ordine d’acquisto

La distribuzione degli ordini può rispondere a criteri di funzionalità, efficienza e rapidità, e la capacità di stoccaggio può essere sfruttata appieno, solo a fronte di una perfetta organizzazione del magazzino, che consiste principalmente in:

  • Mappare precisamente gli spazi.
  • Individuare le merci da spingere in vendita, in base all’indice di rotazione dei prodotti.
  • Analizzare il modello di allocazione degli articoli.
  • Controllare quantità e qualità dei beni in entrata e in uscita.

Avere un magazzino organizzato significa anche saper gestire la ricezione delle merci in arrivo dai fornitori. L’entrata di nuova merce va anzitutto programmata e coordinata con il resto dei processi legati alla supply chain ed è essenziale mettere in opera alcune procedure, come:

  • Controllo e confronto tra liste dei colli e ordini d’acquisto.
  • Verifiche degli stati degli imballi.
  • Ispezioni dei prodotti,in caso di necessità.
  • Registrazione ed etichettatura della merce.

Un magazzino ordinato, tracciabile ed efficiente è il presupposto per riuscire a evadere gli ordini d’acquisto in minor tempo, con minori costi e con la massima soddisfazione del cliente. Per inciso, è a questo punto che i flussi di prodotto, come la movimentazione e la spedizione, iniziano a integrarsi con i servizi di customer care e di assistenza post-vendita. Una richiesta d’acquisto coinvolge diverse fasi:

  • Sapere dove è stoccato il bene acquistato.
  • Prelevarlo.
  • Imballarlo.
  • Etichettarlo.

In particolare, il prelievo degli ordini (sia manuale che robotizzato) richiede una gestione oculata al fine di ridurre al massimo i tempi di spostamento all’interno del magazzino e per tale motivo è utile ricorrere ad esempio a strategie di accorpamento prelievi per settore, tipologia di merce etc., unitamente alla schedulazione dei percorsi ottimali.

Fortunatamente, oggi esistono sempre più soluzioni tecnologiche che facilitano notevolmente la gestione di ciascuna delle fasi ora descritte. Vi sono ad esempio startup di recente fondazione che sviluppano software per l’inventario e la gestione di scorte e ordini, come AiDock, INLT (acquisita recentemente da Amazon), Qopius (aquisita da Trax) e Shipamax. Oppure software che restituiscono visibilità in tempo reale sulla catena di fornitura, sviluppati da BlockFreight (basato su tecnologia blockchain), HUUB, (dedicato al settore della moda) e Synfioo. O anche software per l’interfaccia con i robot impiegati in magazzino, come quelli di SVT Robotics e Synaos.

Sul fronte hardware, invece, si possono qui ricordare alcune startup che offrono soluzioni robotiche per il movimento merce in-house: Covariant AI, iFollow e Locus robotics. Inoltre, esempi di opzioni innovative per il packaging sono Lightning Technologies, Paxafe  (interessante startup di packaging intelligente) e Transcend Packaging.

Il cuore della logistica e-commerce: spedizione, tracciamento, resi

Per la spedizione, i reparti di logistica si avvalgono della collaborazione di più corrieri, scelti di volta in volta in base a vari fattori, come dimensioni dei pacchi, destinazione finale, tempi di consegna richiesti etc. Nel dettaglio, al logistica ha il compito di:

  • Raggruppare merci provenienti da diverse aree del magazzino e ordinare in modo ottimizzato la lista delle consegne,sulla base di tipo di merce, tragitto, tipo di veicolo, cliente, priorità etc.
  • Assegnare i trasportisti e gestire i tempi di ritiro degli articoli.
  • Controllare i documenti dei prodotti e quelli per i trasportisti.
  • Verificare peso e volume dei colli.
  • Caricare i pacchi sui veicoli.

Questi aspetti diventano ancora più articolati se nell’operazione di recapito sono coinvolti veicoli a guida autonoma, come ad esempio i droni. Per questo motivo è senz’altro essenziale avere un buon servizio di tracciamento delle merci in transito, che consenta all’azienda e al cliente di seguire in tempo reale il pacco nel suo percorso dal magazzino alla destinazione finale. Un aspetto rilevante in questo ambito è l’automatizzazione degli aggiornamenti sugli spostamenti. Uno strumento utile sul fronte cliente potrebbe essere un servizio di email tracking, come ad esempio Sendcloud, che può essere impiegato anche in chiave marketing qualora si inseriscano nei messaggi suggerimenti di prodotti, pubblicità, offerte etc.

Aspetto non secondario di un acquisto via e-commerce è la possibilità di restituire al venditore un prodotto che non piace o non va bene. Questo è senz’altro un valore aggiunto dell’offerta di vendita, che diventa ancora più rilevante se il mercato di riferimento è extra nazionale. Infatti, i siti di shopping online che adottano buone politiche di reso tendono a essere premiati anche dai consumatori esteri. Tuttavia, la gestione dei resi è un’operazione complessa per le aziende, che devono:

  • Registrare i resi e le loro motivazioni.
  • Automatizzare la procedura.
  • Fornire analitiche dettagliate relative ai resi.
  • Ottimizzare l’elaborazione dei ritorni a magazzino, per esempio con raggruppamento di articolo per fornitore e/o insegna.

Pertanto, la logistica inversa va considerata a tutti gli effetti come una fase operativa del magazzino. Destinando un’area a questa attività, il recupero merce potrà essere svolto in sicurezza e in tempi brevi, senza danneggiare l’immagine del prodotto e/o dell’azienda e senza pesare troppo sull’efficienza del sistema.

Anche in questo ambiti specifici, oggi troviamo startup molto dinamiche e innovative che realizzano software e hardware utili a velocizzare e facilitare la gestione. Ad esempio, nel campo dei software per la gestione delle flotte, si possono segnalare Avision (specializzata in gestione droni), Sawatch Labs e TruckMap (dedicata a furgoni e camion). OceanOPS (per gli spostamenti navali) e Urbantz offrono invece soluzioni avanzate di gestione dei trasporti che consentono di integrare, in un’unica interfaccia, tutte le informazioni relative a diversi corrieri e flotte. Mentre per i veicoli a guida autonoma, ricordiamo i software di Aurora e Autobon.

Passando al lato hardware, una tecnologia sempre più coinvolta nella logistica in-house, e saltuariamente anche in consegna, è quella dei droni. Startup innovative che sviluppano questi prodotti sono, ad esempio, Gather AI e Wingcopter. Relativamente ai veicoli autonomi per le consegne a domicilio, da tenere d’occhio Einride, Nuro e TuSimple. Mentre Hyliion produce camion elettrici e Nüwiel rimorchi elettrici per biciclette, adatti per percorrere ecologicamente l’ultimo miglio in città. Altre tecnologie interessanti riguardano le cassette delle lettere smart, progettate espressamente per le consegne e-commerce, in grado di connettersi con il corriere. Si vedano ad esempio le tipologie realizzate da BoxLock e Valqari.

Per finire, i Big Data

Da ultimo, merita ricordare la centralità dell’analisi dei Big Data come elemento strategico per lo sviluppo e ulteriore ottimizzazione dei tempi e processi nel settore della logistica. A tale proposito, acquisiranno maggiore competitività le aziende che sapranno munirsi di strumenti in grado di velocizzare la frequenza di acquisizione ed estrazione dei dati, aumentare il volume di dati processati a parità di tempo e ampliare tipologia e provenienza dei dati processati. Software innovativi in questo settore sono sviluppati da startup come Nautilus Lab (specializzata nel settore marittimo) e Noodle Analytics.
 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti

Secondo i dati riportati nel dossier Online Marketplace Statista, sul mercato statunitense, i due siti e-commerce più visitati e usati dai consumatori locali nel 2023 sono Amazon e Walmart.

27 nov 2023
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce europeo
Il mercato e-commerce europeo
20 nov 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Display, E-commerce, Nuove tecnologie
Google Ads: l'intelligenza artificiale arriva in Performance Max
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digital export: focus Corea del Sud
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Il Giappone in ottica digital export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
L'impatto della digitalizzazione sul commercio internazionale
E-commerce, Normative
E-commerce: cosa cambia con la direttiva “Omnibus”
E-commerce, Marketplace
Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato
E-commerce, Social Media, Social Selling
Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
Nuove tecnologie
10 consigli per una strategia digitale per l'export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce