Torna su

Help Desk
 

 

 

Trasferimento di dati personali all'estero: le nuove clausole contrattuali approvate dalla Commissione UE

7 settembre 2021
di lettura

Gli sviluppi tecnologici facilitano i flussi transfrontalieri di dati, indispensabili per la cooperazione sovranazionale, come per la crescita del commercio internazionale. In un simile contesto, sempre più globalizzato, occorre garantire una piena protezione dei dati personali, specie quando gli stessi vengano trasferiti verso paesi terzi estranei all’Unione (o meglio allo spazio SEE).

Rilevano in tal senso varie norme del Reg. UE 2016/679 (c.d. GDPR), che assicura, in caso di flusso di dati personali verso Stati terzi, una forte protezione, anche tramite clausole contrattuali standard, da inserire negli accordi tra esportatori e importatori di dati, secondo le puntuali indicazioni della Commissione formulate nella Decisione in commento. Eccone, a seguire, una breve sintesi.

Introduzione: clausole contrattuali tipo in assenza di decisioni di adeguatezza

Come prescritto dalle norme di settore (artt. 44 ss. GDPR) il trasferimento dei dati personali verso Paesi estranei allo Spazio Economico Europeo (SEE, ossia membri UE, oltre Islanda, Liechtenstein e Norvegia), o verso organizzazioni internazionali, sono consentiti a condizione che l’adeguatezza del Paese terzo, o dell’organizzazione, sia riconosciuta tramite decisione della Commissione UE.

In assenza di una simile decisione, il trasferimento sarà ugualmente consentito, ma solo ove i soggetti coinvolti, forniscano adeguate garanzie che prevedano diritti azionabili e mezzi di ricorso effettivi per gli interessati. Al riguardo, fra gli strumenti disponibili, costituiscono garanzie adeguate anche le clausole contrattuali tipo previste espressamente all’art. 46 del GDPR, attuato in concreto con la Decisione di esecuzione in commento.

I contenuti della Decisione: rapporti e temi regolati dalla Commissione 

Diversamente dal recente passato - dove i pregressi provvedimenti in materia regolavano un numero limitato di situazioni - la Decisione 2021/914 introduce e disciplina varie situazioni soggettive, oltre a prevedere varie clausole generali, applicabili, in linea di massima, sempre e comunque. Queste le primarie relazioni soggettive previste e regolate dalla Commissione (declinate nei macro-temi di cui al secondo elenco che segue):

  1. Trasferimento da titolare del trattamento a titolare del trattamento (Modulo Uno);
  2. Trasferimento da titolare del trattamento a responsabile del trattamento (Modulo Due);
  3. Trasferimento da responsabile del trattamento a responsabile del trattamento (Modulo Tre);
  4. Trasferimento da responsabile del trattamento a titolare del trattamento (Modulo Quattro).

Oltre alle quattro relazioni tipo, la Decisione in commento introduce alcuni modelli di clausole dedicate, nella specie, al sub-responsabile del trattamento, e, in particolare, alla sua individuazione/nomina, e relativi rapporti con l’importatore e/o esportatore dei dati oggetto di trasferimento.

Come anticipato, le clausole contrattuali tipo, dettate dalla Commissione, sono organizzate, per macro-temi, che interessano, in particolare, i seguenti argomenti (in grassetto quelli più rilevanti):

  • Scopo e ambito di applicazione delle clausole contrattuali tipo e loro invariabilità
  • Terzi beneficiari (da intendersi quali interessati, i cui dati sono oggetto di trasferimento)
  • Interpretazione e gerarchia (delle clausole contrattuali tipo)
  • Clausola di adesione successiva (per soggetti diversi dall’esportatore e importatore dati)
  • Garanzie in tema di protezione dei dati (limitazione finalità, trasparenza, tempo di conservazione, esattezza e minimizzazione dati, sicurezza, dati sensibili, trasferimenti successivi, ecc.)
  • Ricorso a sub-responsabili del trattamento
  • Diritti dell’interessato, ricorso, responsabilità, controllo
  • Legislazione e prassi locali che incidono sul rispetto delle clausole;
  • Obblighi dell’importatore in caso di accesso da parte di autorità pubbliche
  • Inosservanza delle clausole e risoluzione
  • Legge applicabile scelta del foro e giurisdizione.

Quanto ai diritti degli interessati, come alle facoltà, prerogative e/o garanzie loro riservate, la Decisione in commento si dilunga, giustamente, nel delinearne il relativo regime nell’ipotesi, ovvio, di trasferimento dati. Non è, tuttavia, qui il caso di approfondire simili tematiche, posto che la Decisione, come i relativi allegati, si limitano in proposito a riprodurre quanto sancito nel citato GDPR (vedi nella specie il relativo Capo V).

Immodificabilità delle clausole contrattuali tipo

Quanto all’applicazione concreta della Decisione, si rammenta come le clausole e i moduli proposti risultino di fatto immodificabili, pur se le parti resteranno libere di inserire le clausole tipo in contratti più ampi, integrandoli con altre disposizioni o garanzie supplementari.

Tutto ciò, però, a condizione che simili “innesti” non contraddicano, direttamente o indirettamente, le clausole contrattuali tipo o pregiudichino i diritti o le libertà fondamentali degli interessati. E sul punto è lecito ipotizzare un possibile strait-jacket-effect, connesso alla rigida applicazione della Decisione, consistente, per l’appunto, nella materiale impossibilità di adattare e/o modificare le clausole tipo alle evenienze del caso, con seguente irrigidimento delle relazioni contrattuali-tipo elencate nel paragrafo 2.

Tuttavia, è altrettanto opportuno osservare come un simile effetto risulti, in definitiva, più che accettabile (se non indispensabile), vista l’esigenza di tutelare gli interessati dei cui dati personali si tratti, che potrebbero esser pregiudicati da pesanti modifiche alle clausole tipo per effetto di un accordo fra le parti.

Entrata in vigore e periodo transitorio

La Decisione in commento è in vigore sin dalla fine del giugno ultimo scorso, coesistendo, nel frattempo, sino al 27 settembre 2021, con i pregressi interventi in materia (v. le Decisioni nn. 497/2001 e 87/2010).
Opportunamente la Commissione ha, infine, previsto un periodo di adeguamento con scadenza per il 27 dicembre 2022. Ciò implica, in pratica, che i contratti conclusi in conformità alle pregresse Decisioni (e siglati prima della loro abrogazione), saranno validi sino al dicembre 2022 incluso; ciò, tuttavia, a condizione che i trattamenti oggetto di tali contratti rimangano invariati e le relative clausole offrano adeguate garanzie nella cessione dei dati personali trasferiti verso i paesi terzi.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online

Lo svolgimento dell’attività online per essere in regola deve adeguarsi alle disposizioni vigenti di legge valide all’interno dell’Unione Europea. Un negozio e-commerce deve offrire agli utenti qualità, sicurezza e fiducia.

1 dic 2023
Valentina Filippini
Normative
Il diritto di recesso in Europa
Il diritto di recesso in Europa
24 nov 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Display, E-commerce, Nuove tecnologie
Google Ads: l'intelligenza artificiale arriva in Performance Max
E-commerce, Normative
E-commerce: cosa cambia con la direttiva “Omnibus”
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Nuove tecnologie
10 consigli per una strategia digitale per l'export
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
Normative
Digitalizzazione delle spedizioni in Egitto
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Normative
Le nuove regole fiscali per l’e-commerce in Europa
Normative
Modello di condizioni generali di vendita online
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Normative
Normative per l'esportazione
Normative
Esportazione Food & Wine
Esportare Food & Wine: leggi e normative
19 feb 2019
Valentina Filippini