Help Desk

Torna su

 

 

 

L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze

29 ottobre 2020
di lettura

Il settore e-Commerce, spinto anche dalla pandemia di Covid 19, è in forte espansione, sia in ambito B2C che B2B. Il cliente resta al centro dell’attenzione delle aziende che sempre più cercano di assecondarlo e di anticiparne i bisogni.

Tutti i numeri dell’e-commerce nel mondo

Ad aprile 2020, secondo il report We Are Social, il 59% della popolazione mondiale (7,77 miliardi di persone) risulta attivo online. Di questi, il 92% si connette a Internet anche tramite mobile. Rispetto a marzo 2019, l’utilizzo dei cellulari è cresciuto del 6,2% e sta crescendo soprattutto tra i giovani (16-24 anni) l’uso delle ricerche vocali. Nel mese di marzo 2020, il 74% degli utenti Internet ha perfezionato almeno un acquisto per prodotti o servizi sul web (da qualunque dispositivo), e il 51% ha effettuato un acquisto da telefono. L’epidemia di COVID-19 ha contribuito significativamente alla crescita dell’e-commerce in tutte le fasce di età. 

Il 49% degli utenti mondiali è attivo sui social tramite smartphone. Facebook conserva il suo primato, seguito da Youtube, che rappresenta ormai il più importante canale televisivo mondiale, e da Whatsapp, la piattaforma di Instant messaging più usata al mondo. WeChat, il Whatsapp cinese, sta rapidamente crescendo anche fuori dalla Cina, mentre Instagram ha ormai raggiunto il miliardo di utenti. In crescita anche TikTok tra i giovanissimi, ma anche tra i giovani adulti.

Secondo il report Global B2C ECommerce Country Report 2019, l'Europa presenta il più alto tasso di penetrazione di Internet (85%) nel 2019. I tassi di penetrazione di Internet sono buoni anche in Nord America (84%) e Medio Oriente (78%). Le regioni dell'Asia/Oceania, invece, sono all’ultimo posto, con solo il 53% di penetrazione Internet rispetto alla popolazione, ma sono in testa (44%) per quanto riguarda le vendite globali generate nella regione, grazie alla forza trainante della Cina. Le due seguenti regioni di e-commerce più grandi sono il Nord America (26%) e l'Europa (22%).

I nuovi trend

La crescita dell’e-commerce può essere attribuita sia al lockdown, che ha spinto gli utenti a comprare sempre più online, sia al cambiamento nella demografia degli acquirenti. Le giovani generazioni preferiscono fare acquisti online piuttosto che nei negozi. 
L’omnicanalità resta una tendenza innegabile anche nel 2020.  Il consumatore si informa su Internet, ne confronta i prezzi online e decide alla fine se perfezionare l’acquisto in negozio o sul web.  I negozi che non hanno un’integrazione con l’online faticano a restare aperti, soprattutto oggi che la pandemia ha costretto la popolazione mondiale a una reclusione forzata. 
L’integrazione tra i canali di vendita, l’omnicanalità appunto, deve essere al centro della strategia di tutte le imprese, a prescindere dal settore e dalla tipologia di prodotto. Collegare e integrare il web con il mondo fisico è prioritario per chi ha negozi al pubblico, ma anche per chi opera nel mondo industriale e deve rivedere la distribuzione dei prodotti tra grossisti, agenti e rappresentanti.

La porta di accesso a tutti i canali di vendita è sempre di più lo smartphone, mentre il computer in futuro verrà utilizzato quasi esclusivamente nei luoghi di lavoro e sarà sempre meno associato al concetto di intrattenimento. 

In Paesi come la Cina, l’India e l’Africa, dove lo sviluppo tecnologico ha saltato un passaggio, lo smartphone è al centro del lifestyle. Con lo smartphone si fa praticamente tutto, si parla con gli amici, si condivide sui social, si fa shopping, si gioca, ci si informa, si effettuano pagamenti, si prenotano viaggi, si ordina la cena e in alcuni casi si fa anche l’elemosina. E questo nuovo modo di approcciarsi alla società, sta entrando rapidamente anche nel nostro modo di vivere occidentale, ancora legato all’uso del desktop, delle carte di credito, e del commercio online separato da quello offline. Il digitale, che è nato negli USA e si è allargato all’Europa, in Occidente sta rallentando la sua corsa, mentre sta volando in Asia e Africa, dove la popolazione è giovane e predisposta all’uso della tecnologia. 

L’affermarsi del digitale sta avendo anche un altro effetto: sfuma e si riduce la distinzione tra Business to Consumer e Business to Business. Oggi, anche chi deve comprare prodotti o servizi professionali si aspetta un’esperienza da consumatore, cioè immediatezza, facilità d’uso, velocità, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, usando il proprio smartphone. Al tempo stesso, molti privati sono diventati “aziende” affittando camere su AirBnB, offrendo posti auto su BlaBlaCar o vendendo prodotti su eBay. 

La rivoluzione digitale è un fenomeno mondiale che vede alcune nazioni in vantaggio rispetto ad altre come numero di compratori online e di merchant, a partire dal Regno Unito, il Paese più e-commerce al mondo in rapporto alla sua economia. L’Italia non è tra le prime posizioni, in particolare riguardo all’adozione delle tecnologie digitali nelle imprese.

La nostra piccola e media impresa, spesso a carattere familiare, si trova in difficoltà nell’offrire agli utenti ciò che richiedono. Il consumatore è pronto e abituato a utilizzare le nuove tecnologie molto più di quanto le imprese siano pronte nel fornire l’offerta e i processi. Quindi è necessaria e doverosa un’accelerazione su questo fronte, oggi in particolare, in considerazione della pandemia che ha colpito tutto il mondo. 

La parola d’ordine oggi è soprattutto “personalizzazione”. Gli utenti si aspettano soluzioni su misura, che facilitino sempre di più il processo di acquisto, dai pagamenti rateali, alla facilità di ricevere il proprio ordine nel più breve tempo possibile e ovunque l’utente lo richieda. Packaging sostenibili, non ingombranti, facilmente riciclabili e riutilizzabili in caso di reso, che dev’essere agevolato in tutti i modi e non ostacolato. Customer care sempre a disposizione, in grado di rispondere a tutte le domande, da qualunque canale: email, telefono, chat dal vivo e soprattutto pagine social che diventano luogo d’incontro privilegiato tra le aziende e il cliente finale. Algoritmi che riconoscano i bisogni dei clienti dalle ricerche effettuate e che propongano agli utenti prodotti che non pensavano neppure di dover cercare. Live commerce che sostituiscano le visite nei negozi fisici, con dirette che mostrino i prodotti, ne spieghino nel dettaglio caratteristiche e funzionamento fino al click finale da effettuare direttamente sul video, accorciando sempre di più le distanze tra l’informazione e l’acquisto. 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming
Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming

Il live-selling e il live-shopping sono forme di commercio elettronico interattivo in cui il venditore trasmette in diretta streaming un video nel quale presenta e promuove i suoi prodotti o servizi. 

1 set 2023
Alberto Cossu
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce