Help Desk

Torna su

 

 

 

Voice commerce, la nuova frontiera dello shopping con Alexa e Google Assistant

23 novembre 2020
di lettura

Il voice shopping è il commercio elettronico basato sulla ricerca vocale. Esploso negli Stati Uniti, nei prossimi anni comincerà a crescere anche nell’Unione europea e potrebbe finire con il trasformare il mondo come lo conosciamo.

La ricerca vocale è un software che consente di comunicare con Internet attraverso qualunque dispositivo digitale: tradizionalmente smartphone, computer, automobili e altoparlanti intelligenti, ma anche orologi e dispositivi indossabili, elettrodomestici (dai frigoriferi alle macchine per il caffè) e TV  cominceranno ad offrire funzionalità di ricerca vocale. Ciò avvantaggerà soprattutto disabili e non vedenti, che potranno aggirare le scomode funzioni basate su testo. Le domande ricevono risposta da un motore di ricerca o da un assistente digitale. Presto sarà il modo più utilizzato per interagire con il mondo digitale. 

Secondo un recente studio di Juniper Research, gli assistenti vocali cresceranno fino a circa 8 miliardi entro il 2023, con un tasso di crescita annuale di oltre il 25%. Entro il 2024, il mercato globale degli altoparlanti intelligenti basati sulla voce potrebbe valere 30 miliardi di dollari. Negli Usa, ben 14 milioni di persone hanno acquistato altoparlanti intelligenti per la prima volta nel 2018. Circa un terzo della popolazione degli Stati Uniti fa uso della ricerca vocale (eMarketer, 2019) con un aumento del 9,5% rispetto all'anno precedente e con un aumento previsto del 9,7% entro il 2021.

La ricerca vocale è stata introdotta da Google nel 2011, inizialmente per rispondere  a semplici query sul meteo. Oggi, le ricerche vocali si sono evolute e vengono utilizzate per attività sempre più complesse, come cercare attività commerciali o fare acquisti online. I principali strumenti utilizzati per la ricerca vocale sono l’altoparlante Amazon Echo che utilizza il software Alexa, l’Assistente vocale di Google, Siri per iPhone, l’applicazione di Microsoft Cortana.

Il successo della ricerca vocale è dovuto a molte ragioni: è veloce, consente di eseguire le ricerche in linguaggio naturale, e per molti utenti fa già parte della routine quotidiana, in quanto è basata sull’uso degli altoparlanti intelligenti e dei sistemi di automazione domestica.

Differenze tra ricerca sul web e ricerca vocale

Esistono alcune differenze fondamentali tra la ricerca sul Web e la ricerca vocale. La differenza più grande è che la ricerca vocale è naturale, e si basa su frasi più lunghe e colloquiali. Con la ricerca sul Web gli utenti si concentrano principalmente sulle parole chiave, i motori di ricerca restituiscono i risultati e gli utenti li esaminano fino a raggiungere le informazioni che stanno cercando. Nella ricerca vocale è prevista una domanda chiara a cui viene fornita una risposta diretta, il più vicino possibile alla risposta giusta. Oggi, la tecnologia di riconoscimento vocale di Google ha un tasso di precisione del 95% quando la lingua parlata è l'inglese.

La gran parte delle persone che eseguono ricerche vocali lo fa quando è in movimento, allo scopo di trovare attività commerciali e la maggior parte delle domande viene svolta utilizzando frasi come "Dove" e "Vicino a me", "Locale", "Nelle vicinanze", mentre le azioni che vengono concluse sono la prenotazione di un tavolo, di un appuntamento e così via.
Pertanto, le attività commerciali locali con un profilo "Google My Business" devono assicurarsi che le informazioni su nome, luogo e indirizzo siano corrette, in modo da farsi trovare facilmente, in quanto la ricerca vocale ha effetti per il momento soprattutto sulla vendita al dettaglio.

Le potenzialità del voice commerce per gli acquisti online

Il crescente possesso di altoparlanti intelligenti unito alla crescita dell'e-commerce dimostra che sempre più persone hanno iniziato a rivolgersi ai loro altoparlanti intelligenti per fare acquisti online. La maggior parte degli articoli acquistati in questo modo sono per ora soprattutto i prodotti digitali (musica, film) o articoli di uso quotidiano che i consumatori conoscono già e riordinano abitualmente. Ma la ricerca vocale ridisegnerà l'utilizzo del digitale, influendo soprattutto nelle fasi di pre-checkout, nella ricerca dei prodotti, nell'aggiunta alla lista della spesa, e nella gestione post-acquisto (domande sullo stato dell'ordine e sulla spedizione).  

Inoltre, l'assistenza vocale può essere un meraviglioso meccanismo per aggiungere valore e rafforzare la fedeltà a un marchio: ricette, consigli di cucina, istruzioni per piatti o preparazioni speciali.  Il suo futuro è quello di un assistente personale che pensa al posto tuo. La facilità e la comodità della voce e la sua "immediatezza" legheranno sempre più gli acquirenti a quei marchi che renderanno facile e conveniente una relazione continuativa.

Il Voice Commerce ha già guadagnato una quota considerevole nelle query di ricerca e continuerà a crescere. Tuttavia, la ricerca vocale ha una lunga strada da percorrere in termini di miglioramento della precisione, comprensione dei dialetti e così via.  Il prossimo passo per il commercio vocale potrebbe essere quello di offrire volontariamente agli utenti informazioni che non hanno ancora richiesto, ricordando all’utente che è ora di rifornire di capsule la macchinetta del caffè o di consigliare un prodotto basandosi sugli acquisti recenti già effettuati. Ciò rende gli assistenti virtuali più proattivi, ma porta con sé un'intera nuova dimensione dei problemi di privacy, su cui bisognerà lavorare per creare degli standard di protezione sempre più sofisticati.
 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza

Secondo i dati riportati da Statista, la crescita nel settore dell'e-commerce giapponese è guidata da tre rivenditori online su larga scala: Amazon, Rakuten e Yahoo Japan 

5 dic 2023
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
1 dic 2023
Valentina Filippini
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce europeo
Il mercato e-commerce europeo
20 nov 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Display, E-commerce, Nuove tecnologie
Google Ads: l'intelligenza artificiale arriva in Performance Max
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digital export: focus Corea del Sud
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Il Giappone in ottica digital export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
L'impatto della digitalizzazione sul commercio internazionale
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Normative
E-commerce: cosa cambia con la direttiva “Omnibus”
E-commerce, Marketplace
Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato
E-commerce, Social Media, Social Selling
Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
Nuove tecnologie
10 consigli per una strategia digitale per l'export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce