Torna su

Help Desk
 

 

 

WeChat, l’app cinese all in one per vendere online

16 novembre 2020
di lettura

Il social e-commerce in Cina sta spopolando e WeChat è l’app più usata dai cinesi per comunicare tra loro, effettuare qualsiasi pagamento offline e fare shopping online, tutto dalla stessa piattaforma.

Cos’è WeChat

WeChat è un’app di instant messaging sviluppata dalla multinazionale Tencent nel 2011, a metà tra un social network e un social e-commerce. Uno strumento all-in-one multitasking evoluto, dove le aziende possono sia vendere che ingaggiare consumatori su un’unica piattaforma, usata in Cina praticamente da tutti i cinesi che siano in possesso di uno smartphone. WeChat aggiorna e aggiunge continuamente nuove funzionalità e si è evoluta in qualcosa di molto più di una piattaforma di social media tradizionale.
WeChat è scaricabile in base al sistema operativo utilizzato, sia per Windows che per Apple. L’applicazione conta 1,2 miliardi di utenti attivi mensilmente e rappresenta uno dei principali modi con cui le persone comunicano tra loro in Cina. I consumatori vedono la piattaforma come una fonte di intrattenimento e di informazioni, oltre che un canale fondamentale per l'acquisto di beni. È così diffuso anche perché Facebook e Instagram in Cina sono soggetti a censura. Oltre all'uso personale, WeChat è uno strumento di business ideale. Più dell'80% dei professionisti utilizza la piattaforma per lavoro. In Cina, infatti, nessuno usa la posta elettronica. 

Come funziona WeChat

Sempre più aziende italiane, soprattutto nell’ambito del fashion e del lusso, hanno iniziato a usare WeChat per esportare il made in Italy in Cina, sia nel B2C che nel B2B, accogliendo la sfida di conquistare un mercato davvero enorme, con infinite potenzialità, ma totalmente diverso da quello occidentale.
Dopo aver scaricato WeChat si può aprire un account personale oppure scegliere fra diverse tipologie di account ufficiali per le aziende. Tra questi, il Service Account rappresenta la scelta migliore per le aziende straniere che desiderano esportare in Cina, perché offre una vasta gamma di servizi tra cui il marketing, l’assistenza clienti e le vendite cross-border. Anche se è possibile registrare un account ufficiale in autonomia, è consigliabile per le aziende occidentali farsi aiutare da un intermediario locale che si occupi del marketing, del design e del customer care e che sia in grado di dialogare con gli utenti cinesi in considerazione delle differenze culturali e delle abitudini dei consumatori locali.

Gli utenti privati possono aggiungere ai loro contatti gli account aziendali proprio come farebbero con un amico, dialogando e mandando messaggi alle aziende. Inoltre, le aziende possono aprire un negozio online su WeChat e vendere direttamente a milioni di potenziali consumatori sia in Cina che tra i cinesi in giro per il mondo. I consumatori effettuano gli acquisti con un click, utilizzando gli strumenti di pagamento online integrati. 

Aprire uno store su WeChat offre alle aziende la possibilità di interagire direttamente con i potenziali clienti e pertanto di incrementare le proprie vendite.  Il numero di negozi su WeChat di social e-commerce continua a crescere. Il social e-commerce è un fenomeno nazionale in Cina e l’industria del social e-commerce sta diventando più dinamica man mano che il mercato cresce. Affinché la gestione di un negozio WeChat sia redditizia, marchi e imprenditori devono imparare a padroneggiare le tecniche di marketing e di comunicazione o contare su partner locali affidabili, per distinguersi in un mercato sempre più competitivo. 

Quali sono le funzioni  WeChat per il marketing

WeChat è fondamentale per i marchi che desiderano svolgere in Cina attività di e-commerce, content marketing, pubblicità, lead generation, brand awareness e influencer marketing

WeChat Store

Un WeChat Store è un sito web mobile costruito o ottimizzato per funzionare su WeChat, raggiungibile dal menu dell’account dell’azienda. In alternativa, una scelta più economica è quella di usare una piattaforma per creare ad hoc il proprio negozio su WeChat, meno personalizzabile ma decisamente più veloce e conveniente. Gli utenti che seguono il brand possono accedere al sito e pagare i loro acquisti tramite WeChat Pay.  

Mini-program

È una delle funzioni principali di WeChat. Sono app che consentono alle aziende di inviare messaggi promozionali direttamente ai singoli utenti, nonché di accedere alla base di utenti dell’app segmentandola per target. Forniscono servizi come l’e-commerce, il task management o i coupon. La funzione e-commerce resta quella più utilizzata. La differenza tra un mini-program e un WeChat Store è che il primo è un’"App all'interno dell'App", mentre il secondo è un negozio online ottimizzato per WeChat. I mini-program WeChat funzionano solo all’interno dell’applicazione, mentre un WeChat Store basato sul web può funzionare anche su altre piattaforme come Weibo o Douban. Gli sviluppatori di mini-program hanno aggiunto un'opzione per abilitare la condivisione dei mini-program su WeChat Moments.

WeChatPay

Oltre alle tradizionali funzioni di messaggistica, simili a quelle di WhatsApp, con WeChat si può pagare il conto al ristorante, le bollette, le multe, l’affitto, prenotare taxi e hotel, farsi portare il cibo a casa, comprare un biglietto aereo, fare shopping, monitorare la qualità dell’aria e perfino fare l’elemosina ai mendicanti o ai musicisti di strada servendosi di WeChat Pay, lo strumento di pagamento della piattaforma. Il pagamento via cellulare è molto diffuso in Cina sia perché le carte di credito non hanno grande successo, sia perché l’infrastruttura per il pagamento mobile funziona molto bene ed è già disponibile. Per effettuare pagamenti con WeChat è necessario avere un conto corrente bancario, collegarlo a WeChat Pay e pagare con il codice a barre. Se si effettua un acquisto online in Cina, sicuramente sarà presente l’opzione per pagare con WeChat Pay, inserendo un codice di accesso o utilizzando l’autenticazione biometrica per autorizzare la transazione.

WeChat Moments

È la funzione per condividere immagini e post con i propri follower. Fino a poco tempo fa il limite per condividere contenuti audio e video su un post di WeChat era di tre al massimo. Oggi il limite è salito da 3 a 10. Un bel vantaggio per i brand che vogliono rendere virali i propri contenuti video.

WeChat Streaming live

Gli utenti di WeChat possono implementare lo streaming live sul proprio account ufficiale. Si tratta di dirette in cui si possono raccontare i prodotti in vendita, e si può interagire con gli utenti che possono fare acquisti dal video direttamente con un click. Per usare questa funzione è necessario registrare un account Tencent Live e collegarlo al proprio account su WeChat.

WeChat Channels

È una funzione lanciata all’inizio del 2020, che consente di pubblicare brevi video, un po’ TikTok style, che possono essere visualizzati da chiunque, non solo dai propri follower. Un modo per WeChat di creare un ambiente più aperto e consentire agli utenti di scoprire più contenuti.

Time Capsule

È una funzione abbastanza simile a Instagram, che consente la pubblicazione di video di 15 secondi, che restano visibili per 24 ore. Oltre a testo ed emoji, è possibile inserire un sottofondo musicale. I follower possono trovare il Time Capsule sulla foto del profilo, mettere un like o lasciare un commento.

Wow

È una funzionalità che aiuta a rendere virali i propri contenuti. Se il lettore di un articolo clicca sul pulsante Wow, l’articolo comparirà nella sua sezione Top Stories e i suoi amici potranno vederlo e leggere i commenti all’articolo. Per i brand è un’occasione per allargare ulteriormente il proprio pubblico.
 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Archiproducts, il marketplace internazionale per l’interior design
Archiproducts - DigIT Export

Con il blocco delle fiere di settore, questa piattaforma specializzata è diventata ancora più importante come canale per l’export dell’arredo e del design italiano nel mondo.

27 nov 2023
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media, Social Selling
Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live commerce negli Stati Uniti e in Brasile
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live streaming commerce
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il ruolo del social commerce nelle strategie aziendali
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
I numeri globali del social commerce
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
Social Media, Social Selling
I Facebook chatbot per il customer care
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Social Media, Social Selling
WeChat, l’app cinese all in one per vendere online
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Chatbot: 7 passaggi chiave per la tua strategia di marketing
Social Media
Weibo: il social preferito dai Key Opinion Leader
Social Selling
Cosa si intende per social commerce?
Cosa si intende per social commerce?
17 giu 2019
Alice Di Diego
Social Media
Facebook: come funziona la ricerca
Facebook: come funziona la ricerca
7 giu 2019
Andrea Boscaro
Social Selling
WeChat: perché è fondamentale in Cina, anche per il B2B
Social Media, Social Selling
Retargeting nell'era digitale
Retargeting nell'era digitale
27 mag 2019
Giacomo Balestra
Social Selling
Xiao Hong Shu, l’app social cinese per la moda
Marketplace, Social Media
La giusta strategia B2C per il retailer:  Alipay + O2O
Social Media
Le potenzialità della pubblicità su Facebook