Xiao Hong Shu, noto anche in inglese come RED (in cinese letteralmente: "Little Red Book") è una applicazione di social commerce all-in-one, che è stata lanciata da Miranda Qu & Charlwin Mao nel giugno 2013.
Xiao Hong Shu è cresciuta rapidamente e afferma di aver raggiunto oltre 200 milioni di utenti registrati a gennaio 2019. Gli utenti della piattaforma sono prevalentemente giovani, nati dopo gli anni '90, e più dell’80% sono donne.
L'app è nata inizialmente per far condividere agli utenti esperienze di acquisto e raccomandazioni per i viaggi all'estero tramite testi, brevi video, foto e storie di lifestyle (il nome “Piccolo Libretto Rosso” suggerisce che l’app funzioni come una “guida”).
Gli utenti si informano su Xiao Hong Shu prima di effettuare un acquisto, fidandosi dell’opinione degli altri utenti, che pubblicano commenti e recensioni dettagliate, facendo di Xiaohongshu una fonte affidabile di consigli e raccomandazioni per gli amanti della moda e della bellezza. Anche molte celebrità cinesi la utilizzano per consigliare spontaneamente outfit e prodotti cosmetici alla community, a cui si rivolgono con semplicità, come farebbero con gli amici.
In seguito, si è evoluto ulteriormente e oggi gestisce anche RED Mall, una piattaforma di e-commerce cross-border (sia marketplace che retailer) per vendere prodotti internazionali agli utenti cinesi, con focus su moda e cosmetica di fascia alta. Xiao Hong Shu ha inoltre stretto partnership strategiche con molti marchi d'oltremare, tra cui Lancôme, Swisse e Innisfree.
Su RED store gli utenti possono acquistare i prodotti direttamente dai merchant stranieri. Xiao Hong Shu oggi include elementi di cross-over e-commerce simili alla funzione Shop di Instagram che consente di taggare i prodotti nei post con link all’e-commerce.
Come funziona Xiao Hong Shu
Il grande valore aggiunto di RED è costituito dalla sua immensa community orientata all’acquisto di prodotti di qualità, e dall’enorme quantità di dati utente raccolti dall’applicazione. L'app utilizza algoritmi sofisticati per raccomandare i contenuti in base agli interessi degli utenti, e offre una home page personalizzata tenendo conto della cronologia di navigazione e delle ricerche effettuate. Offre anche una funzione "Esplora" che consente agli iscritti di concentrarsi sui propri argomenti preferiti.
Xiao Hong Shu è dunque una scelta perfetta per i marchi d’oltreoceano, specialmente per quelli di piccole e medie dimensioni che vogliono provare a scommettere sul mercato cinese. I marchi stranieri possono creare un account ufficiale verificato per vendere prodotti e interagire con i clienti.
Xiao Hong Shu fornisce la logistica completa, il customer care, e il supporto al marketing, inclusi approfondimenti sui dati e pubblicità in-app. I commercianti stranieri possono spedire i prodotti da magazzini in loco oppure venderli direttamente dall'estero, utilizzando le consegne internazionali. I marchi stranieri versano alla piattaforma una commissione sul venduto per l’e-commerce e per i costi logistici.
All’interno dell’app hanno trovato spazio molti Key-Opinion Leaders (KOL) che collaborano con i marchi per promuovere i prodotti per i follower. Xiao Hong Shu ha lanciato la sua piattaforma di marketing influencer nel gennaio 2019, con circa 6.000 influencer esperti di bellezza, viaggi e moda per brand e agenzie di marketing. Gli influencer qualificati, a partire da almeno 1.000 follower stabiliscono un prezzo per ogni post commerciale, che va da 1.000 RMB a oltre 100.000 RMB in base alla popolarità del KOL.
I brand possono analizzare i dati delle prestazioni degli influencer, valutarne l’efficacia e affinare la selezione dei KOL se non sono soddisfatti dei risultati. Per monitorare le prestazioni di marketing, i marchi possono accedere alla sezione di analisi dei dati fornita da Xiao Hong Shu e monitorare informazioni come la distribuzione demografica dei fan, il tasso di esposizione e la percentuale di click ecc.
Xiao Hong Shu offre anche pacchetti pubblicitari per il marketing tradizionale con annunci a pagamento.
A giugno 2018, la società ha aperto un flagship store a Shanghai diventando una delle prime piattaforme di e-commerce più piccole ad aprire un negozio fisico dopo Alibaba e JD.