Torna su

Help Desk
 

 

 

Alberto Cossu

Esperto di marketing e di mercati internazionali

Consulente di management C.MC. certificato dalla Associazione professionale italiana dei consulenti di management (A.P.C.O. Milano).Si occupa di internazionalizzazione delle PMI. e collabora con Agenzie nazionali e regionali. E’ autore di articoli di geoeconomia e geopolitica e pubblica su diverse riviste specializzate. Si interessa in particolare degli aspetti relativi all’innovazione tecnologica e alle culture manageriali nazionali con focus sull’Asia e gli USA.

Image
Alberto Cossu
Articoli
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo

Il mercato del gaming a livello mondiale è in costante crescita, con un numero sempre crescente di giocatori di tutte le età e di entrambi i sessi. Rappresenta uno dei mercati più interessanti per il digitale in prospettiva export.

25 mag 2023
Alberto Cossu
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide

Lanciato nel novembre 2022 da OpenAI, con sede a San Francisco, ChatGPT è un’intelligenza artificiale (IA) generatrice di testo che ha generato oltre 1 milione di utenti in 24 ore dalla messa online. OpenAI ha creato anche DALL·E 2 (un generatore di immagini da testo) e Whisper (software open source per il riconoscimento vocale). Gartner prevede che l'IA generativa entro 3 anni da oggi rappresenterà il 10% dei dati prodotti, rispetto al meno dell'1% attuale.

17 apr 2023
Alberto Cossu
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce

La Svizzera conta una popolazione di 8,74 milioni di persone, 50,4% donne e il 49,6% uomini, di cui il 72% sono adulti. Nel complesso il 74% degli svizzeri vive in zone urbane e il 26% in territori rurali. Nonostante la pandemia da Covid-19, il PIL 2020 è cresciuto rispetto all’anno precedente, attestandosi attorno ai 752 miliardi di dollari. Nel 2021 si è inoltre registrato un aumento del 3,7%, superando i 785 miliardi di dollari, con previsione di crescita 2023 che toccherà i 900 miliardi.

24 ott 2022
Alberto Cossu
Blockchain, Nuove tecnologie
I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain
I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain

La tecnologia blockchain può essere impiegata nel comparto del lusso per aumentare su scala internazionale la base di clienti, dimostrandosi efficace specialmente nei confronti dei consumatori più giovani che hanno guadagni medio-alti ma non sono ancora ricchi (in gergo: HENRY, High-Earners-Not-Rich-Yet).

11 ott 2022
Alberto Cossu
Blockchain, Comunicazione, Marketplace
BIL: il marketplace d’incontro domanda-offerta del comparto legno
BIL: il marketplace d’incontro domanda-offerta del comparto legno

Uno dei settori produttivi in cui l’Italia eccelle è senza dubbio quello del mobile e dell’arredo. Avvalendosi non solo di un know-how ben consolidato negli anni, ma anche di una capacità di gestire il design in modo innovativo e attrattivo, infatti, le aziende produttrici sono riconosciute tra le migliori eccellenze del made in Italy in tutto il mondo.

30 ago 2022
Alberto Cossu
Un nuovo strumento digitale per risparmio energetico e sostenibilità nella filiera lattiero-casearia
Un nuovo strumento digitale per risparmio energetico e sostenibilità nella filiera lattiero-casearia

Il sistema lattiero-caseario ha due principali obiettivi strategici. Da un lato, migliorare l’efficienza della catena di approvvigionamento dei formaggi europei DOP. Dall’altro lato, ridurre l’impatto ambientale, a favore di una produzione e un consumo più sostenibili.

25 ago 2022
Alberto Cossu
Monetizzare il metaverso e vendere a livello globale: scenari e opportunità
Monetizzare il metaverso e vendere a livello globale: scenari e opportunità

Quando Meta in ottobre 2021 ha annunciato il suo rebranding e riposizionamento in direzione metaverso, la comunità imprenditoriale ha reagito in modo confuso, dimostrando o interesse o disinteresse spesso senza comprendere di cosa si trattasse.

25 lug 2022
Alberto Cossu