Torna su

Help Desk
 

 

 

Raffaella Còndina

Senior Partner CONDINA & Associati

Senior partner e fondatrice CONDINA & Associati, consulente di direzione e docente in tema di strategie distributive, retail digital transformation ed export 4.0. Esperta di strategie distributive e di innovazione dei modelli di business, con particolare riguardo alla trasformazione digitale del retail e dei processi di export. E’ nella faculty del master universitario sul franchising Unitelma - La Sapienza.
Autrice di molteplici pubblicazioni, libri ed articoli, in tema di internazionalizzazione, distribuzione e franchising. Innovation Manager Albo MISE Ministero dello Sviluppo Economico.

Image
Raffaella Còndina
Articoli
Marketplace, Social Selling
Ricerca di distributori in nuovi mercati-obiettivo e strategie social
Ricerca di distributori in nuovi mercati-obiettivo e strategie social

L’eco-sistema digitale ha trasformato anche il processo di ricerca, il ruolo e le azioni commerciali del distributore estero: abbiamo canali di contatto ibridi e dobbiamo tener conto del fatto che il distributore opererà a sua volta per commercializzare i prodotti/servizi dell’azienda. È ora possibile ricercare partner esteri mediante canali virtuali, sia quale fattore primario che complementare ai canali tradizionali; è poi opportuno definire le clausole per la promozione online del marchio e dei prodotti, nonché le relative limitazioni.

28 apr 2023
Raffaella Còndina
Comunicazione, Nuove tecnologie
L’export collaborativo digitale: come impostare la struttura di export in termini “sostenibili” anche per la pmi
L’export collaborativo digitale: come impostare la struttura di export in termini “sostenibili” anche per la pmi

L’e-commerce trasforma le relazioni: non soltanto quelle tra azienda e clienti (finali e intermedi) ma anche tra brand e clienti, e tra brand e brand; innanzitutto, lo scenario competitivo online è per definizione iper-competitivo in quanto facilita all’internauta il confronto tra aziende e brand, ed in secondo luogo il sentiero informazione-confronto-scelta a distanza è fortemente condizionato dal cosiddetto “ultimo miglio”, costituito dall’insieme prezzo/condizioni di vendita e dal modello/metodo di pagamento disponibile.

29 dic 2022
Raffaella Còndina
Comunicazione, Marketplace
Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante
Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante

Internet “si fa piccolo”: è possibile un’affermazione di questo genere per un sistema nato ai fini della maggiore condivisione possibile?

27 dic 2022
Raffaella Còndina
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver

Le aziende che curano la propria presenza su Google sanno che negli anni dalla perfetta pertinenza della combinazione delle parole chiave si è passati alla pertinenza abbinata alla data e frequenza di aggiornamento, ed ancora sanno che i backlink verso i propri siti hanno un “peso” diverso a seconda della credibilità e reputazione online della piattaforma che li ospita; ed ancora, il principale motore di ricerca cinese Baidu ha un algoritmo che premia in modo diverso alcune delle molte variabili che pure ritroviamo in linea generale per il posizionamento nei diversi motori attivi nel mondo.

12 dic 2022
Raffaella Còndina
Comunicazione, E-commerce, Marketplace
Si può esportare sul web “senza catalogo”? Le eccellenze dell’artigianato italiano in rete, modelli di vendita dal pezzo artistico al “su misura”
Si può esportare sul web “senza catalogo”? Le eccellenze dell’artigianato italiano in rete, modelli di vendita dal pezzo artistico al “su misura”

Vi sono attività che offrono prodotti di eccellenza e di raffinata bellezza, dalle ceramiche artistiche alla sartoria, al vetro decorativo e artistico, fino ad arrivare ai pezzi unici; vendere online ed esportare questi prodotti può risultare una sfida importante, perché in moltissimi casi non sono immediatamente disponibili e vanno previsti tempi medio-lunghi per la produzione e la consegna, ed ancora l’offerta spesso prevede la personalizzazione e/o il pezzo dedicato per il singolo cliente.

22 nov 2022
Raffaella Còndina
Design, E-commerce, Nuove tecnologie
La realtà aumentata al servizio dell'export: dal prodotto al servizio, un ecosistema versatile per le aziende
La realtà aumentata al servizio dell'export: dal prodotto al servizio, un ecosistema versatile per le aziende

Gli investimenti delle aziende in progetti di export digitale, nelle loro caratteristiche di innovazione e di ricerca di una migliore competitività, stanno rivelando esigenze nuove per entrare in sintonia con l’utente online e favorire così la vendita: tra queste, è rilevante che l’internauta comprenda in pochissimi secondi le funzionalità (estetiche ed operative) dell’oggetto proposto, e le immagini fisse non sembrano così performanti per trattenere il potenziale cliente sulla pagina; ecco dunque l’opportunità di offrire una maggiore interattività e personalizzazione della user experience grazie alla Realtà Aumentata o AR, grazie alla quale l’utente può “maneggiare” il prodotto e inserirlo nel proprio contesto oppure provarlo virtualmente.

17 nov 2022
Raffaella Còndina
Digital Marketing, Marketplace, Nuove tecnologie
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero
Industria e digitale: nuovi parametri e strumenti per sostenere le vendite all'estero

Il rapporto tra industria e digitale è tuttora complesso, nonostante i due anni di pandemia e le nuove esigenze di gestione di mercati esteri e buyer; anche le fiere virtuali del comparto hanno avuto alterne fortune (alcune con risultati ottimi come la sezione Digital di BIMU o l’edizione 2020 di Macfrut) e questo non ha sempre agevolato la dimensione digitale del business.

7 set 2022
Raffaella Còndina