Torna su

Help Desk
 

 

 

Google completa il passaggio all'Indicizzazione Mobile-First: Cosa significa per la SEO?

14 novembre 2023
di lettura

Dopo anni di rodaggio, Google ha finalmente completato la transizione all'indicizzazione mobile-first. Ciò significa che Google da ora in poi darà priorità alle versioni mobile durante la scansione delle pagine e l'indicizzazione dei contenuti.

Il crescente Focus sui Dispositivi Mobili

Questo cambiamento riflette l'aumento dell'attenzione di Google nei confronti dei dispositivi mobili, iniziata nel 2015. 

In quel periodo, Google scelse di aggiornare il suo algoritmo di ricerca per favorire i siti "mobile-friendly", conscio di quanto il traffico mobile avrebbe impattato su tutti i tipi di business a livello globale.

L'anno seguente, Big G fa iniziare il processo di indicizzazione mobile-first, dando precedenza alle pagine mobile piuttosto che quelle desktop.

L'annuncio di Google

Google ha voluto celebrare questo importante passaggio con un annuncio il 31 ottobre 2023:

Negli anni, il traffico web mobile è continuato a crescere; in alcune regioni, le persone usano quasi esclusivamente il telefono per accedere a internet. Grazie - proprietari di siti, SEO, sviluppatori web, designer e tutti coloro che lavorano sui siti web - per aver contribuito a rendere il web mobile un successo!

Una scommessa vinta considerando che nel 2023, l'uso di internet da dispositivi mobili ha superato quello da desktop in diverse parti del mondo.

L'importanza del traffico Web Mobile nel 2023

In Europa, ad esempio, la quota di mercato dei dispositivi mobile è stata del 51,89% ad agosto 2023, seguita da quella dei dispositivi desktop al 45,64%, mentre i tablet hanno coperto la percentuale rimanente, dimostrando una crescente preferenza per i dispositivi mobili nella regione​​. A livello globale, il 55% delle visite online proviene da dispositivi mobili, mentre il 43% proviene da desktop e il 2% da tablet.

Con il mobile ora che supera il desktop, la scansione delle versioni mobile fornisce l'esperienza più accurata di ciò che gli utenti vedono quando cercano sui telefoni. Negli anni i siti web si sono gradualmente adattati rendendo le pagine mobile altrettanto complete di quelle desktop.

La gestione dei siti Non-Ottimizzati e le future strategie di Google

Google gestirà comunque i siti che sono rimasti ad una versione esclusivamente desktop: l'azienda ha dichiarato che un piccolo numero di siti non funziona ancora correttamente su mobile.

Per questi domini, Google continuerà per ora a esplorare le versioni desktop. D'altra parte, per il resto del web, l'azienda ridurrà ulteriormente la scansione e indicizzazione delle pagine desktop per conservare risorse di crawling. Un fattore assolutamente rilevante ai fini delle ottimizzazioni SEO che ogni impresa dovrà adottare d'ora in poi sulle proprie pagine.

Cambiamenti nella Search Console

Correlato a questo evento, Google sta rimuovendo i dati del crawler di indicizzazione dalla Search Console, il suo strumento per webmaster. Con il completamento di questa transizione, questi dati non sono più necessari poiché tutti i siti vengono esplorati tramite mobile.

Insomma, la transizione pluriennale all'indicizzazione mobile-first riflette l'importanza crescente dei dispositivi mobili nell'uso di internet a livello mondiale. 

Con il completamento del rollout, Google ha pienamente abbracciato il mobile come modo principale con cui gli utenti accedono al web.

 

Se sei interessato alla SEO ti potrebbe interessare la ricerca internazionale State of SEO 2024 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Mister Canapa: innovazione e internazionalizzazione nel settore della Cannabis legale
Mister Canapa ha utilizzato i servizi per l'internazionalizzazione

Scopri come Matteo Parapini, alla guida di Brothers, sfrutta l'innovazione digitale per espandere la sua azienda nel settore della cannabis legale. Leggi l'intervista e come Digit Export ha contribuito al suo business internazionale

28 nov 2023
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
27 nov 2023
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Beatrice Barzaghi gioielli nel suo laboratorio
Comunicazione, Digital Marketing
Un dramma della comunicazione internazionale: le traduzioni
Motori di ricerca, SEO
I principali motori di ricerca mondiali
Digital Marketing, SEO
State of SEO 2024
State of SEO 2024
16 ott 2023
Enrico Forzato
Comunicazione, Digital Marketing
Chat GPT per migliorare la comunicazione internazionale di un'azienda
Digital Marketing
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
1 giu 2023
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
SEO
Consigli per un corretto “SEO per internazionalizzazione”
Consigli per un corretto SEO: un caso pratico
19 mar 2021
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti - Parte terza
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti
30 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
23 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
In realtà, come abbiamo visto anche in altri contesti, in un mondo in cui tutti inviano tutto a qualsiasi ora, farsi ascoltare diventa difficile.  Il trucco, se di trucco possiamo parlare, è sempre quello:  1) avere la capacità di produrre contenuti di vero interesse per il nostro cliente 2) presentare questi contenuti con una grafica accattivante 3) inviare i contenuti a gruppi di interesse omogenei 4) redigere i contenuti all’interno di una linea editoriale.  Questi i trucchi del mestiere di ogni comunica
Newsletter. Non solo a Natale - Parte prima
22 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, E-commerce
Lo scenario dei contenuti digitali: filiera, mercato e consumatori
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Motori di ricerca, SEO
Sito Web: come renderlo realmente